Ferrara, incidente in una gita scolastica: crolla balcone di una villa del '700
Gravi un insegnante e la guida turistica: i due adulti sono caduti insieme ai calcinacci dopo un volo di cinque metri

Una gita scolastica si è trasformata in un dramma a Ro, frazione del Comune di Riva del Po, in provincia di Ferrara. Gli alunni della scuola media stavano visitando Villa Rivani Farolfi, una villa settecentesca di grande valore storico e architettonico. Durante la visita, un balcone della dimora è improvvisamente crollato.
Gli studenti, che si erano affacciati poco prima, sono riusciti a rientrare appena in tempo. Purtroppo, l’insegnante e la guida turistica, rimasti sul balcone, sono stati trascinati nel vuoto insieme ai detriti, precipitando da un’altezza di cinque metri.
La dinamica dell’incidente
L’episodio ha colpito profondamente i presenti. Il balcone, apparentemente stabile, non mostrava segni evidenti di cedimento, rendendo il crollo del tutto inaspettato. La struttura non ha retto il peso, evidenziando probabilmente una mancanza di manutenzione adeguata.
Il cedimento ha provocato momenti di panico, con i ragazzi che hanno assistito alla scena sotto shock. Fortunatamente, nessuno di loro è rimasto ferito, ma l’insegnante e la guida turistica hanno riportato traumi importanti a causa della caduta.
I soccorsi tempestivi e le condizioni dei feriti
L’allarme è stato dato immediatamente, e sul posto sono giunti i soccorritori del 118, che hanno stabilizzato i due feriti prima di trasportarli d’urgenza all’ospedale di Cona. Entrambi risultano in condizioni gravi, ma stabili. Gli studenti, tutti illesi, sono stati riportati a scuola, dove hanno ricevuto supporto psicologico e sono stati riconsegnati ai genitori.
Le autorità competenti hanno avviato accertamenti per determinare le cause del crollo e verificare la sicurezza generale della villa, che potrebbe essere soggetta a nuove restrizioni o a interventi di ristrutturazione.
Un monito sulla sicurezza del patrimonio storico
Questo incidente solleva interrogativi importanti sulla gestione e sulla manutenzione degli edifici storici, soprattutto quando utilizzati per scopi educativi o culturali. Le dimore come Villa Rivani Farolfi rappresentano un tesoro culturale, ma il loro deterioramento può trasformarle in luoghi pericolosi.
La sicurezza degli studenti e dei visitatori dovrebbe essere una priorità, e tragedie come questa evidenziano la necessità di controlli più frequenti e accurati per prevenire simili episodi in futuro.