Terremoto Certaldo
Terremoto Certaldo

Il 18 febbraio 2025, la Calabria è stata colpita da una serie di scosse sismiche che hanno generato apprensione tra i residenti. La prima scossa si è verificata alle 13:40 con una magnitudo di 3.5 ed epicentro a Scandale, un comune situato nella provincia di Crotone. Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma si è originato a una profondità di 23 km. Il terremoto è stato avvertito in modo distinto anche in altre aree della regione, come Lamezia Terme e Catanzaro, facendo tremare edifici e provocando un'ondata di paura tra la popolazione.

La seconda scossa di magnitudo 3.7

Poco dopo la prima scossa, alle 14:11, un nuovo terremoto ha colpito la stessa area, questa volta con una magnitudo leggermente superiore, pari a 3.7. Anche in questo caso, l'epicentro è stato localizzato a Scandale. La popolazione locale ha avvertito nitidamente il movimento tellurico, con segnalazioni arrivate da diverse zone della Calabria. L'evento ha generato ulteriore apprensione, spingendo molte persone a riversarsi in strada per timore di nuove scosse.

Nessun danno a persone o cose

Nonostante l’intensità delle scosse, fortunatamente non si registrano danni significativi a edifici, infrastrutture o persone. Tuttavia, il sisma ha causato grande preoccupazione tra i cittadini, molti dei quali hanno temuto il ripetersi di scosse più forti. Le autorità locali, insieme ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile, hanno immediatamente avviato sopralluoghi per verificare la stabilità degli edifici e prevenire eventuali situazioni di pericolo.

Monitoraggio e possibili sviluppi

Gli esperti dell'INGV continuano a monitorare la situazione per valutare eventuali repliche del terremoto o il rischio di scosse di maggiore intensità nei prossimi giorni. Le istituzioni locali invitano la popolazione alla prudenza e a seguire le indicazioni della Protezione Civile per gestire eventuali emergenze.

Conclusioni

Il terremoto che ha colpito la Calabria il 18 febbraio ha riportato l’attenzione sulla sismicità della regione, ricordando l'importanza della prevenzione e della preparazione in caso di eventi tellurici. Sebbene al momento non vi siano danni rilevanti, la situazione resta sotto controllo e ulteriori aggiornamenti verranno forniti in base all’evoluzione del fenomeno sismico.

Sparatoria a Milano: feriti padre e figlio, ipotesi vendetta per una rissa del 2013
Napoli, il caso del consigliere anti-movida che sfida la sua stessa maggioranza