rocco hunt dopofestival

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 si è chiusa con polemiche. Al DopoFestival, il conduttore Alessandro Cattelan ha presentato una parodia della celebre canzone “Montagne Verdi” di Marcella Bella, trasformandola in “Montagne Bianche”, con riferimenti ironici a Napoli e alla località sciistica di Roccaraso. Lo sketch non è stato gradito dal rapper Rocco Hunt, presente in studio, che ha reagito visibilmente contrariato.

Lo sketch di Cattelan su Roccaraso

Durante il DopoFestival, Alessandro Cattelan ha introdotto il momento dicendo:
“Ora una notizia di attualità che ha tenuto banco negli ultimi tempi… Riguarda la scoperta di una nuova località turistica: Roccaraso, quest’anno invasa…”
Con il permesso di Marcella Bella, ha poi reinterpretato la sua famosa canzone “Montagne Verdi” trasformandola in “Montagne Bianche”, ironizzando sull’ormai virale fenomeno legato alle gite a Roccaraso, reso popolare su TikTok.

Il testo della parodia “Montagne Bianche”

Ecco il testo dello sketch cantato da Cattelan:

“Mi ricordo montagne bianche,
ma il Trentino è così distante
che da Napoli ci vuole un giorno,
mille euro andata e ritorno,
poi un giorno TikTok di Rita
ha dato un senso alla mia vita,
io che ho visto sempre e solo il mare
finalmente potrò sciare.
Cento pullman sulla statale
non c’è posto per parcheggiare,
e la neve ormai si è sciolta,
torneremo un’altra volta.
A Roccaraso”

La reazione di Rocco Hunt: polemica in diretta

Il rapper Rocco Hunt, noto per il suo legame con Napoli e la Campania, non ha apprezzato l’ironia e ha reagito con evidente fastidio. Secondo fonti presenti in studio, Rocco Hunt avrebbe commentato a microfoni spenti:

“Questa è ironia fuori luogo, si scherza su un fenomeno sociale che ha portato persone a scoprire posti meravigliosi, non c’è bisogno di ridicolizzare”.

Il caso “Roccaraso” e il fenomeno social

La località di Roccaraso, in Abruzzo, è diventata famosa sui social, in particolare su TikTok, grazie a video virali di Rita De Crescenzo, influencer napoletana. I suoi video hanno spinto migliaia di persone, soprattutto giovani partenopei, a scegliere Roccaraso per le vacanze invernali, creando un vero e proprio caso mediatico, finito persino sulle reti internazionali come la CNN.

Le reazioni sui social: il pubblico si divide

L’episodio ha scatenato un acceso dibattito sui social, dividendo il pubblico:

  • Chi difende Rocco Hunt, accusando Cattelan di aver usato un’ironia stereotipata e offensiva verso i napoletani.
  • Chi sostiene Cattelan, ritenendo la parodia una semplice satira, tipica dell’atmosfera leggera del DopoFestival.

Ecco alcune reazioni su X (ex Twitter):

  • “Cattelan ha esagerato, non si ironizza così su una passione popolare” (@MarcoNapoletano)
  • “Rocco Hunt troppo permaloso, era solo uno sketch” (@Sara_Live)
  • “Io ho riso, ma capisco perché a Napoli possa dare fastidio” (@Francesco81)

Le parole di Cattelan: “Era solo uno scherzo”

Alessandro Cattelan, consapevole della polemica, ha replicato poco dopo sui social:

“Era una gag, uno scherzo affettuoso. Roccaraso è una realtà bellissima, ed è fantastico che così tante persone la stiano scoprendo. Se ho offeso qualcuno, mi dispiace”.

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 ha lasciato il segno non solo per la musica, ma anche per le polemiche. L’ironia di Cattelan su Roccaraso e la reazione di Rocco Hunt hanno acceso il dibattito, mostrando ancora una volta quanto il rapporto tra satira e sensibilità sia complesso. Di certo, il fenomeno Roccaraso è ormai più di una moda: è diventato un simbolo di appartenenza e riscoperta, capace di accendere passioni ben oltre le piste da sci.

Tragedia a Rimini: coppia perde la vita in un incendio
Sanremo 2025, “Si na pret” urlato da Damiano Romano, ecco chi è l'imprenditore salernitano