Addio Andrea Polizzi, il poliziotto che ha lottato con il sorriso fino alla fine
Una vita dedicata agli altri, al servizio dei cittadini. L'agente si è spento a 40 anni: lascia la moglie e tre figli piccoli

Andrea Polizzi, agente della Polizia di Stato in servizio presso la Divisione Anticrimine della Questura di Palermo, si è spento all'età di 40 anni dopo una coraggiosa battaglia contro una grave malattia. La sua carriera nelle forze dell'ordine è iniziata nel 2007 nell'Esercito Italiano come volontario in ferma prefissata. Successivamente, nel 2009, ha vinto il concorso in Polizia, proseguendo il suo percorso professionale con dedizione e passione.
Il percorso professionale
Dopo aver prestato servizio nel 3° Reggimento Bersaglieri a Teulada, in Sardegna, Andrea ha frequentato nel 2014 la scuola di formazione per allievi agenti della Polizia, superando con successo il 192° corso. In seguito, ha lavorato presso il Commissariato Libertà di Palermo, per poi entrare a far parte della Divisione Anticrimine, dove ha operato fino alla diagnosi della malattia.
Il ricordo dei colleghi e della comunità
La notizia della sua scomparsa ha profondamente colpito colleghi, amici e la comunità palermitana. Andrea era conosciuto per il suo carattere solare, la sua umiltà e la capacità di affrontare le difficoltà con un sorriso. Numerosi messaggi di cordoglio sono stati espressi sui social media, sottolineando la perdita di una persona speciale e di un professionista esemplare.
L'ultimo saluto
I funerali di Andrea Polizzi si terranno venerdì 28 febbraio alle ore 11 presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Sferracavallo. In segno di rispetto e vicinanza alla famiglia, molti colleghi hanno avviato iniziative di solidarietà per sostenere la moglie Maria Grazia e i tre figli, Mattia, Rachele e Miriam, in questo momento di profondo dolore.
Un esempio di coraggio e dedizione
Andrea Polizzi lascia un'eredità di coraggio, dedizione al dovere e amore per la famiglia. La sua storia è un esempio di come affrontare le avversità con dignità e forza d'animo, mantenendo sempre viva la speranza e il sorriso. La comunità palermitana e tutti coloro che lo hanno conosciuto conserveranno nel cuore il ricordo di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri.