Papa Francesco in visita a sorpresa a Santa Maria Maggiore
Il Pontefice si è recato nella cappella della Salus Populi Romani: «Il tempo è bellissimo». Prosegue il suo impegno nonostante le difficoltà respiratorie

Nuova uscita a sorpresa per Papa Francesco, che questa mattina si è recato nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, per pregare dinanzi all’immagine mariana della Salus Populi Romani, a lui particolarmente cara. Il Pontefice è giunto in sedia a rotelle, accompagnato da alcuni gendarmi vaticani che hanno sgomberato in anticipo l’area per garantire la riservatezza del momento.
Il gesto del mazzo di rose bianche
Vestito con la talare bianca e lo zucchetto, il Papa ha portato in omaggio un mazzo di rose bianche, posandolo ai piedi dell’immagine mariana. Durante l’intera permanenza ha indossato i naselli per l’ossigeno, segno evidente delle sue difficoltà respiratorie. Nonostante ciò, è apparso in discreta forma e ha trascorso qualche minuto in raccoglimento davanti all’effigie.
Accolto dal cardinale Mackrikas
Ad accoglierlo nella cappella è stato l’arciprete della basilica, il cardinale Rolandas Mackrikas, che ha fatto predisporre una pedana d’accesso per facilitare l’ingresso del Pontefice in sedia a rotelle. Non sono stati rilasciati commenti ufficiali, ma la visita ha avuto grande impatto emotivo sui presenti.
Un gesto di fede e resistenza
Non è la prima volta che Papa Francesco sorprende fedeli e osservatori con uscite non programmate. Anche in questo caso, il gesto ha avuto un forte valore simbolico, mostrando il desiderio del Pontefice di continuare a guidare la Chiesa da vicino, nonostante le difficoltà fisiche che lo accompagnano da mesi.
Un messaggio chiaro
La presenza del Papa nella basilica in una giornata limpida e soleggiata si carica di significati. Il suo continuo apparire in pubblico, anche con l’ausilio dell’ossigeno, rappresenta una forma di testimonianza e determinazione che molti fedeli interpretano come un messaggio di forza e resistenza, in un momento delicato per la sua salute.