Dolo, l'assessore Chiara Iuliano denuncia: "Ho subito un tentativo di violenza sessuale"
Chiara Iuliano, assessore di Dolo, racconta sui social di essere stata vittima di un tentativo di violenza sessuale da parte di un uomo già noto per comportamenti persecutori.

Chiara Iuliano, assessore ai Servizi Sociali e alle Pari Opportunità del comune di Dolo, ha condiviso un'esperienza traumatica attraverso i social media, raccontando di essere stata vittima di un tentativo di violenza sessuale. L'aggressore era un uomo precedentemente denunciato per stalking.
Dettagli del Tentato Abuso
L'incidente descritto da Iuliano è avvenuto nel pieno giorno, mentre si trovava in un contesto che riteneva sicuro. La situazione è rapidamente degenerata quando l'uomo ha tentato di bloccarla e scassinare la sua auto. La sua prontezza nel chiudersi nel veicolo e fuggire ha impedito conseguenze peggiori. L'uomo ha tentato di aggredirla fisicamente, colpendo il finestrino e la carrozzeria dell'auto mentre lei cercava di allontanarsi.
La Denuncia e l'Arresto dell'Aggressore
Subito dopo l'incidente, Iuliano si è recata dai carabinieri per denunciare l'accaduto. Grazie alla sua testimonianza, l'uomo, un 55enne già noto alle forze dell'ordine per precedenti accuse di stalking nei confronti dell'assessore, è stato arrestato.
Nel suo post, Iuliano ha espresso frustrazione per le reazioni minimizzanti di alcuni, citando frasi come "Dai su, non è successo niente" come esempi di come la società tende a svalutare l'impatto di tali esperienze. Ha enfatizzato la necessità di un cambiamento nell'atteggiamento sociale, sottolineando la paura costante che molte donne vivono quotidianamente.
L'esperienza di Chiara Iuliano solleva questioni importanti sulla sicurezza personale e sulla responsabilità sociale di riconoscere e validare le esperienze di violenza. Il suo coraggioso racconto non solo mette in luce la sua traumatica esperienza ma anche la lotta continua contro la banalizzazione della violenza sessuale nella società. Iuliano chiama a una maggiore consapevolezza e sensibilità nel trattare questi argomenti, invitando a una riflessione più profonda su come le parole possano influenzare la percezione e il trattamento delle vittime di violenza.