terremoto Campi Flegrei
Campi Flegrei

Il numero degli sfollati nell'area dei Campi Flegrei dopo il terremoto dell'ultima settimana continua a crescere. Con l'ultima ordinanza di sgombero, il totale delle evacuazioni è salito a 34, coinvolgendo 161 nuclei familiari, pari a 382 persone. Di queste, 50 hanno trovato alloggio in albergo, mentre le altre hanno optato per sistemazioni autonome. L’ultimo sgombero, avvenuto in serata a Bacoli, ha interessato quattro persone.

Riunione del Centro Coordinamento Soccorsi

Questi dati sono stati resi noti durante la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, convocata dal prefetto di Napoli Michele di Bari in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. All'incontro hanno partecipato rappresentanti dei Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, la Protezione Civile regionale, i vigili del fuoco, il personale sanitario e l’Osservatorio Vesuviano.

Tra i punti discussi, anche il potenziamento delle squadre d’emergenza dei vigili del fuoco, con rinforzi provenienti da altre regioni. Il loro compito è quello di effettuare sopralluoghi post-sisma e supportare il recupero dei beni dalle abitazioni evacuate. Ad oggi, gli interventi registrati dal 115 sono 1.157, di cui 828 già completati e 329 ancora in attesa di esecuzione.

Aree di accoglienza attive per gli sfollati

Restano operative le strutture di emergenza per accogliere le persone evacuate. Nella notte appena trascorsa, 18 persone hanno trovato rifugio nel centro di via Acate a Bagnoli (X Municipalità), 29 al Palatrincone di Monterusciello e 7 a Bacoli, in viale Olimpico. In questi centri è garantito un servizio sanitario di primo soccorso attivo 24 ore su 24.

Monitoraggio della CO2 negli edifici scolastici

Parallelamente all'emergenza abitativa, proseguono i controlli sulla qualità dell’aria negli edifici scolastici dell’area flegrea. I Comuni stanno provvedendo all’acquisto e all’installazione di sensori per monitorare la concentrazione di anidride carbonica, garantendo così un ambiente sicuro per studenti e personale scolastico.

L’attenzione resta alta, con le autorità locali e nazionali impegnate a gestire la crisi e a garantire la sicurezza della popolazione colpita dal fenomeno bradisismico.

Emma Marrone e Stefano De Martino, la serata insieme infiamma i fan: interviene Belen
Campi Flegrei, De Luca: "Sospendere mutui e tasse nella zona rossa"