Garlasco, Roberta Bruzzone su Alberto Stasi e Andrea Sempio: "Ci sarà uno scontro sul dna"
La criminologa Roberta Bruzzone esplora le ultime novità nei casi più scottanti, tra inchieste rinnovate e tragici destini incrociati.

Nella sua rubrica settimanale su "Giallo", la criminologa Roberta Bruzzone approfondisce i casi di cronaca nera che hanno scosso l'Italia, da un nuovo capitolo nel delitto di Garlasco, a misteriose circostanze di morte a Perugia, fino a un caso archiviato da trent'anni a Cagliari.
Il Delitto di Garlasco: Una Terza Inchiesta
La notizia di una terza inchiesta sul delitto di Garlasco riaccende i riflettori su un caso che ha tenuto l'Italia con il fiato sospeso. Andrea Sempio, al centro delle nuove indagini, era un frequente visitatore della casa di Chiara Poggi, avendo stretti legami con la famiglia. La Procura di Pavia ora considera comparabile un profilo genetico precedentemente in discussione, nonostante le perizie iniziali avessero prodotto risultati contrastanti, rendendo impossibile un confronto affidabile.
La Morte di Andrea Prospero e il Gioco Psicologico
A Perugia, il caso di Andrea Prospero, trovato morto in circostanze misteriose a soli 19 anni, si complica con l'indagine per istigazione al suicidio nei confronti di un diciottenne romano. Bruzzone descrive questa vicenda come un "perverso gioco psicologico", in cui il giovane romano avrebbe esasperato le fragilità di Prospero, trasformando una presunta amicizia in un tragico gioco di potere.
Il Mistero di Manuela Murgia Revisitato
Tornando indietro di trent'anni, il caso di Manuela Murgia a Cagliari vede nuovi sviluppi. Nonostante la Procura abbia respinto una recente istanza di riapertura del caso, precedentemente archiviato come suicidio, i familiari non si arrendono. Una consulenza medico-legale recente sostiene l'ipotesi di un abuso seguito da omicidio mascherato da suicidio, una teoria che Bruzzone trova "suggestiva" ma difficile da dimostrare dopo tanto tempo.
Le analisi di Roberta Bruzzone gettano una luce nuova su vecchi e nuovi misteri, dimostrando come la verità, a volte, richieda un cammino tortuoso e pieno di ostacoli. Mentre le indagini procedono, la speranza di giustizia e chiarezza rimane una costante per le famiglie e le comunità colpite da questi tragici eventi.