Maltempo in arrivo per il 25 aprile: due vortici porteranno temporali e grandine sull’Italia
Festa della Liberazione sotto la pioggia: previsto un doppio peggioramento meteo con fenomeni intensi da nord a sud

Una nuova fase di maltempo colpirà l’Italia nei giorni attorno al 25 aprile, interrompendo la tradizionale tendenza soleggiata della Festa della Liberazione. Due vortici di bassa pressione in arrivo dal Nord Europa attraverseranno la Penisola da nord-ovest verso sud-est, portando con sé instabilità, temporali, grandinate e rovesci sparsi. Le regioni più colpite saranno quelle del Nord e del Centro, con effetti anche al Sud, specialmente sulla Puglia e lungo i versanti adriatici.
Due vortici in sequenza: le cause dell’anomalia meteo
Secondo i meteorologi, il primo vortice arriverà dall’Inghilterra già nella giornata di giovedì 24 aprile, generando un peggioramento diffuso con piogge e temporali soprattutto tra Triveneto, Piemonte e Lombardia. Il secondo vortice, previsto per il giorno successivo, venerdì 25 aprile, colpirà rapidamente il Centronord, portando con sé la cosiddetta “triplice meteo”: sole, nubi e rovesci in rapida alternanza.
Questa sequenza anomala interrompe una media storica che vede il 25 aprile spesso soleggiato: negli ultimi 50 anni, ben 29 volte il tempo è stato bello contro 21 occasioni piovose, spesso grazie alla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre o di quello Africano. Il 2025, invece, segna una netta controtendenza, classificabile come leggera anomalia climatologica.
Le previsioni giorno per giorno: da giovedì 24 a sabato 26 aprile
Giovedì 24 aprile
Nord: condizioni perturbate su Alpi, Prealpi e alte pianure del Triveneto; altrove cielo parzialmente soleggiato.
Centro: precipitazioni attese su regioni adriatiche, Umbria e Lazio, con temporali sparsi.
Sud: piogge sulle coste della Campania, Calabria tirrenica e sulla Puglia, specialmente nel pomeriggio.
Venerdì 25 aprile
Nord: instabilità marcata sul Nordest con piogge e rovesci, bel tempo sul Nordovest.
Centro: piogge sui settori adriatici e lungo la dorsale appenninica, sereno o poco nuvoloso sulle coste tirreniche.
Sud: cielo nuvoloso e asciutto; in serata possibili piogge su Appennini e Puglia.
Sabato 26 aprile
Nord: miglioramento generale, cielo sereno o poco nuvoloso.
Centro: soleggiato sulle coste tirreniche, nubi persistenti sull’Adriatico.
Sud: bel tempo su Sicilia e Sardegna, più nuvoloso con piogge sparse altrove.
Un ponte con tempo variabile, ma in miglioramento
Il maltempo non guasterà l’intero ponte del 25 aprile: da sabato la situazione tornerà gradualmente alla normalità, con il secondo vortice diretto verso la Grecia. Domenica 27 aprile si prevede infatti un ritorno del sole su gran parte della Penisola, con un barometro in risalita e temperature in aumento.
Consigli utili per chi si sposta
Chi ha in programma viaggi o escursioni nei prossimi giorni dovrebbe:
Consultare i bollettini meteo aggiornati per evitare aree colpite da temporali intensi.
Attrezzarsi con abbigliamento impermeabile e flessibilità negli spostamenti, soprattutto al Nord e al Centro.
Prestare attenzione alle possibili grandinate e forti raffiche di vento, specie tra giovedì pomeriggio e venerdì.
Il 25 aprile 2025 sarà segnato da un clima instabile e inusuale rispetto alla tradizione meteorologica italiana. Tuttavia, il peggioramento sarà di breve durata, e già nel weekend è atteso un deciso miglioramento. Un motivo in più per pianificare con intelligenza, approfittando dei momenti più stabili per godersi qualche ora di svago in sicurezza.