antonella clerici gerry scotti carlo conti achille lauro

Il Festival di Sanremo 2025 segna il ritorno di Carlo Conti alla conduzione, con uno stile che punta sulla sobrietà e sull'essenzialità. Il filo conduttore della serata sembra essere l’amore, con molte canzoni in gara che abbracciano il romanticismo, lasciando spazio a poche incursioni sociali, come nella "Grazie ma no grazie" di Willie Peyote. Tuttavia, alcuni brani si distinguono per il loro valore emozionale, come quelli di Fedez, che affronta il tema della depressione, di Simone Cristicchi, commosso nel raccontare la malattia della madre, e di Lucio Corsi, con una delicata ballata d’autore.

La conduzione: Conti rassicurante, Scotti mina vagante, Clerici verace

Carlo Conti mantiene un ritmo serrato e ordinato, senza sbavature e senza monologhi lunghi, guadagnandosi il favore del pubblico. Ma la vera sorpresa è Gerry Scotti, che si prende la scena con spontaneità e battute dal sapore casalingo. Dalla battuta su Rkomi ("Metti la maglietta della salute o ti viene lo squaraus") all’abbraccio con Elodie per vincere una scommessa al bar, Scotti dimostra di essere l’elemento di rottura in un festival molto composto. Antonella Clerici, invece, conquista con la sua autenticità: vestita di paillettes argentate e con un décolleté vertiginoso, si lascia andare a un simpatico siparietto, portando un piatto di trofie sul palco e citando una vecchia polemica con Ligabue.

Papa Francesco e l’omaggio alla pace con Noa e Mira Awad

Tra i momenti più intensi della serata, l’inedito videomessaggio di Papa Francesco, che per la prima volta interviene al Festival. Il pontefice ha voluto sottolineare come la musica possa essere un mezzo di pace e di speranza, introducendo l’emozionante duetto tra Noa (cantante israeliana) e Mira Awad (cantante palestinese), che hanno interpretato "Imagine" in inglese, arabo ed ebraico. Un momento storico che ha lasciato il pubblico senza parole.

Le esibizioni più applaudite e le sorprese della serata

Il Festival dei cuoricini ha visto diverse performance degne di nota:

  • Coma Cose, con la loro Cuoricini, hanno ironizzato sull’ossessione per i social, anche se la loro critica sembra un po’ ruffiana.
  • Simone Cristicchi ha strappato una standing ovation con Quando sarai piccola, un brano intenso dedicato alla madre malata, che ha commosso tutto l’Ariston.
  • Achille Lauro, dopo anni di sovraesposizione, è tornato con un brano struggente, Incoscienti giovani, impreziosito da un sax malinconico.
  • Olly è tra i favoriti al podio con un pezzo dalle sonorità moderne e coinvolgenti.
  • Serena Brancale, unica a portare una canzone d’amore allegra, ha regalato freschezza alla competizione.

Fedez tra ansia e talento: un brano che convince nonostante tutto

L’attenzione su Fedez è stata enorme, soprattutto dopo i gossip che lo hanno coinvolto nelle ultime settimane. La sua esibizione è stata caratterizzata da un mix di tensione e intensità. Il suo brano, che affronta il tema della salute mentale, risulta ben scritto e arrangiato, anche se forse arriva fuori tempo massimo. Il rapper, visibilmente teso e sudato, ha concluso l’esibizione con un sospiro di sollievo.

Tony Effe versione "stornellatore coatto" e il ritorno di Marcella Bella

Tony Effe sorprende tutti con un’interpretazione che richiama gli stornelli romani, mescolati con il suo stile street-pop. Il testo cita il suo amore per la madre Annarita e il dolore per una donna crudele, in una chiave che cerca di allontanare le polemiche sui testi sessisti.

Marcella Bella, invece, porta un brano dal sapore femminista, ma il risultato ha toni parodistici, tanto da sembrare la sigla di un cartone animato con una supereroina indipendente.

Rose Villain e Gaia: chi convince e chi no

Se Rose Villain si aggiudica il premio per il ritornello più cringe ("Se pensarti fosse un crimine, io sarei fuorilegge"), Gaia sembra ancora troppo emozionata per il grande palco dell’Ariston.

Un Festival tra emozione, ironia e cuori infranti

Il Festival di Sanremo 2025 si conferma una kermesse dal forte impatto emotivo, dove l’amore e i sentimenti sono al centro delle canzoni in gara. La prima serata ha offerto momenti di grande intensità, tra standing ovation, lacrime e sorrisi, lasciando il pubblico in attesa delle prossime esibizioni. La gara è appena cominciata, e le sorprese non mancheranno.

Sanremo 2025, cosa vi siete persi se non avete visto la prima serata
Tragedia a Calvizzano: Maurizio Canneva perde la vita in un incidente, aperta un’inchiesta