papa francesco

Un messaggio semplice ma potente, registrato prima del suo ricovero in ospedale: Papa Francesco, nel suo ultimo video indirizzato ai giovani, invita ad "imparare ad ascoltare" per costruire la pace. Il filmato, pubblicato ora dopo i funerali, assume il valore di un autentico testamento spirituale per il futuro della Chiesa e delle nuove generazioni.

Un video registrato prima del ricovero

La clip, diffusa ieri, era stata registrata l'8 gennaio 2025, pochi giorni prima del ricovero di Papa Francesco al Policlinico Gemelli per insufficienza respiratoria. Seduto su una poltrona verde nel suo alloggio di Santa Marta, Bergoglio, visibilmente affaticato e con la voce roca, parlava ai ragazzi con tono semplice e diretto.

Un messaggio ai giovani

Destinato inizialmente ai partecipanti dei "Laboratori dell’ascolto" organizzati da Luca Drusian, il video assume oggi un significato ancora più profondo. "Cari ragazzi e ragazze, una cosa molto importante nella vita è ascoltare. Imparare ad ascoltare", dice Francesco, con lo sguardo rivolto alla telecamera di uno smartphone.

L'importanza dell'ascolto per la pace

Nel breve video Papa Francesco sottolinea come nella società contemporanea si sia persa la capacità di ascoltare davvero l'altro: "La gente non ascolta. Alla metà di una spiegazione, risponde. E questo non aiuta alla pace". Un monito che appare più attuale che mai, in un mondo dominato dalla comunicazione rapida e impulsiva.

Un testamento spirituale

Le parole di Bergoglio, sebbene pronunciate in un contesto preciso, si configurano come un vero e proprio testamento spirituale. La sua insistenza sull'ascolto e sull'attenzione agli altri rispecchia il suo magistero pastorale, sempre orientato all'inclusione, alla vicinanza ai più deboli e alla costruzione della pace.

L'appello a non dimenticare i nonni

Nel video Papa Francesco invita anche a non dimenticare gli anziani: "Non dimenticate i nonni. Ci insegnano tanto". Un richiamo all'importanza della memoria e delle radici familiari, valori che hanno sempre avuto un ruolo centrale nella sua predicazione.

Il contesto del Giubileo degli Adolescenti

La pubblicazione del video avviene mentre 200mila giovani da tutto il mondo si sono radunati a Roma per il Giubileo degli Adolescenti. Anche se il messaggio era destinato inizialmente a un gruppo ristretto, il suo valore universale lo rende particolarmente adatto all'intera manifestazione.

La voce della pace

Durante l’omelia delle esequie in Piazza San Pietro, il cardinale Giovanni Battista Re ha ricordato come Papa Francesco abbia incessantemente alzato la sua voce per invocare la pace: "La guerra – diceva – è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole". Il video-testamento si inserisce pienamente in questa eredità di impegno per la pace.

Un'eredità da custodire

"Imparate ad ascoltare" è il lascito di Papa Francesco ai giovani e a tutta l'umanità. Un messaggio semplice, ma rivoluzionario, che richiama ogni persona a rallentare, a dare spazio all'altro, a costruire comunità fondate sulla comprensione e sulla pace.

Conclave, Pietro Parolin in pole position: chi sono i favoriti per il dopo Francesco
Sezze, Rino Sigismundi muore precipitando con il suo deltaplano