Treni in ritardo per lavori: cantieri da aprile a settembre, disagi per l’Alta Velocità
Ferrovie dello Stato annuncia interventi sulle principali linee ferroviarie italiane: ritardi fino a 90 minuti per le Frecce nel mese di agosto.

Chi viaggerà in treno tra aprile e settembre 2025 dovrà fare i conti con ritardi e deviazioni a causa di importanti lavori di manutenzione e potenziamento della rete ferroviaria italiana. A confermarlo è Stefano Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo FS, che ha illustrato i dettagli degli interventi in un’intervista a Repubblica.
Le opere interesseranno in particolare l’Alta Velocità, con quattro cantieri principali che costringeranno le Frecce a deviare sui percorsi convenzionali, rallentando i collegamenti dei treni.
Le tratte interessate dai lavori
Ecco nel dettaglio le principali tratte ferroviarie coinvolte dai cantieri e i relativi disagi previsti:
Milano – Bologna: tra l’11 e il 17 agosto, la linea Alta Velocità sarà interrotta per lavori e le Frecce saranno instradate sulla linea convenzionale nel tratto tra Castelfranco e Fidenza, con ritardi di circa 60 minuti.
Milano – Venezia: dal 5 al 25 agosto, i treni AV viaggeranno sulla linea convenzionale tra Verona e Vicenza, comportando un allungamento dei tempi di percorrenza fino a 90 minuti.
Firenze – Roma: dal 11 al 22 agosto, il traffico ferroviario sarà deviato tra Orvieto Sud e Chiusi Nord, con ritardi fino a 40 minuti per i passeggeri.
Milano – Genova: da giugno a settembre, i lavori rallenteranno il traffico ferroviario con ritardi compresi tra 20 e 60 minuti a seconda della tratta e delle condizioni del cantiere.
Disagi anche per le linee regionali e intercity
Oltre all’Alta Velocità, anche le linee regionali e intercity subiranno pesanti modifiche e limitazioni nei prossimi mesi.
Potenza – Battipaglia: dal 1° aprile al 30 giugno, la linea sarà chiusa e i treni saranno sostituiti da autobus, con inevitabili disagi per i pendolari.
Roma – Napoli (via Cassino): tra agosto e settembre, la linea resterà interrotta per 39 giorni, con deviazioni e riduzioni delle corse disponibili.
Questi interventi fanno parte del piano di ammodernamento e potenziamento della rete ferroviaria nazionale, ma avranno un impatto significativo su chi viaggia per lavoro o vacanza nel periodo estivo.
Perché sono necessari questi lavori?
Secondo Ferrovie dello Stato, i lavori programmati sono indispensabili per garantire una rete ferroviaria più moderna, efficiente e sicura. In particolare, gli interventi mirano a:
- Manutenzione straordinaria di tratti dell’Alta Velocità, soggetti a un traffico ferroviario intenso e continuo.
- Potenziamento delle infrastrutture per migliorare la capacità e ridurre i futuri ritardi.
- Adeguamento tecnologico, con aggiornamenti ai sistemi di segnalamento e sicurezza.
Donnarumma ha sottolineato che, sebbene i lavori provochino disagi temporanei, sono necessari per migliorare le prestazioni della rete ferroviaria nel lungo periodo.
Come cambierà la mobilità estiva?
I disagi previsti nei mesi estivi impatteranno sia i pendolari che i viaggiatori occasionali, in particolare coloro che utilizzano le Frecce per raggiungere località turistiche.
Gli utenti sono invitati a controllare con anticipo gli orari dei treni e a valutare alternative di viaggio per evitare lunghe attese o variazioni di percorso.
Possibili conseguenze:
- Aumento della domanda su altre modalità di trasporto: bus, voli nazionali e car sharing potrebbero registrare un incremento dell’utenza.
- Affollamento delle linee alternative, in particolare per chi si sposta tra nord e sud Italia.
- Maggiore utilizzo delle stazioni intermedie, con un impatto anche sul traffico locale nelle città interessate.
Come informarsi su orari e variazioni?
Per evitare inconvenienti, Ferrovie dello Stato raccomanda ai viaggiatori di:
- Consultare il sito di Trenitalia e le app dedicate, che verranno aggiornate con le modifiche previste.
- Verificare eventuali comunicazioni sui social media ufficiali di FS e Trenitalia.
- Prenotare i biglietti con largo anticipo, per assicurarsi una maggiore flessibilità in caso di variazioni.Lavori necessari, ma disagi inevitabili
I lavori annunciati tra aprile e settembre 2025 sono parte di un piano di modernizzazione della rete ferroviaria, ma avranno un impatto significativo sui tempi di percorrenza e sulla mobilità estiva.
I viaggiatori dovranno pianificare con attenzione i loro spostamenti, mentre le autorità ferroviarie saranno chiamate a garantire una gestione efficiente del traffico per ridurre al minimo i disagi.