Papa Francesco, svelata la tomba e il corteo funebre: Roma si prepara all'ultimo saluto
Papa Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore. Corteo funebre a passo d’uomo da San Pietro. Attese 170 delegazioni. Folla di fedeli in fila per l’omaggio.

Sabato 26 aprile 2025 si terranno i solenni funerali di Papa Francesco, il Pontefice morto il 21 aprile. La città di Roma si prepara a un evento storico, con una mobilitazione straordinaria per accogliere capi di Stato, delegazioni internazionali e decine di migliaia di fedeli giunti da ogni parte del mondo per rendere omaggio al Papa argentino.
Una tomba semplice nella Basilica di Santa Maria Maggiore
La tomba di Papa Francesco sarà realizzata in marmo ligure e posta in un loculo della navata laterale della Basilica di Santa Maria Maggiore, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Sull’epigrafe, in piena coerenza con la sua vita sobria e vicina ai poveri, ci sarà solo la scritta “Franciscus” e la riproduzione della sua croce pettorale.
Il corteo funebre attraverserà il cuore di Roma
Il corteo funebre che accompagnerà il feretro da San Pietro a Santa Maria Maggiore percorrerà un tragitto di sei chilometri a passo d’uomo, toccando alcuni dei luoghi più iconici della capitale. Il corteo passerà per Corso Vittorio Emanuele, Piazza Venezia, i Fori Imperiali, il Colosseo e via Merulana, con arrivo previsto in Piazza di Santa Maria Maggiore.
Un'omaggio universale: delegazioni da tutto il mondo
Saranno presenti 130 delegazioni ufficiali, tra cui 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti. Anche Joe Biden potrebbe unirsi alla cerimonia, sebbene non faccia parte della delegazione ufficiale statunitense. Israele ha concesso un’eccezione al sabato per permettere la partecipazione dell’ambasciatore alla Santa Sede.
Una partecipazione popolare senza precedenti
Dalle 11 di ieri fino alle 13 di oggi, 61.000 fedeli hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco. La Basilica di San Pietro, aperta anche oltre la mezzanotte, ha visto file lunghe fino a due chilometri. Per agevolare l’accesso, l’apertura sarà prolungata anche questa notte.
I poveri e i migranti: primi tra gli ultimi
A rendere omaggio al Pontefice saranno anche gruppi di poveri e migranti, che accoglieranno la salma a Santa Maria Maggiore. Il gesto testimonia ancora una volta l’attenzione di Francesco verso gli emarginati e gli ultimi della Terra.
Sicurezza e logistica: un piano senza precedenti
La Protezione Civile ha predisposto oltre 500 stalli per autobus e schierato 3.000 volontari. Saranno operative 55 squadre sanitarie e 11 postazioni mediche. Le strade interessate dal corteo saranno chiuse al traffico, mentre Anas ha attivato un piano di viabilità straordinario con 2.300 operatori in campo.
Anche il carcere onora il Pontefice
Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha comunicato la disponibilità a concedere permessi speciali ai detenuti per partecipare ai funerali. In alcuni istituti di pena sarà inoltre possibile assistere alla diretta della cerimonia.
L'ultimo saluto in una Roma blindata
Roma diventerà il crocevia del mondo: sabato sono attese almeno 200.000 persone. Le esequie si svolgeranno sotto l’occhio vigile della sicurezza nazionale, con un piano di difesa che prevede anche sistemi anti-drone e presidi dell’esercito.
Papa Francesco sarà sepolto come aveva richiesto: con semplicità e umiltà. Il suo ultimo viaggio, scandito dal passo lento di un corteo solenne, sarà accompagnato da un’umanità commossa che, dal centro della cristianità, lo saluterà per l’ultima volta.