A partire dal 1° luglio 2020

Per 16 milioni di lavoratori sono in arrivo aumenti in busta paga. Saranno interessati i redditi entro i 40.000 euro che percepiranno un bonus fino a 100 euro al mese. Ecco a chi spetta il contributo e come verrà erogato.

A chi spetta il bonus taglia cuneo

In seguito al taglio della pressione fiscale, quindi, a partire da luglio 2020 i lavoratori dipendenti potranno contare su stipendi più alti. Il bonus taglia cuneo prevede importi proporzionali al reddito e che possono arrivare fino a 100 euro netti al mese. Dal momento che, come anticipato, il contributo partirà da luglio, quest'anno l'importo complessivo massimo sarà di 600 euro, a partire dal prossimo anno, invece, diventerà di 1.200 euro perché verrà riconosciuto per 12 mensilità.

Fino a 100 euro in più al mese in busta paga

Come accaduto già con il Bonus 80 euro di Renzi, anche questo decreto non riesce a sanare la situazione di chi percepisce un reddito inferiore a 8.000 euro e che viene automaticamente escluso dal provvedimento. E per gli altri redditi? Ecco come vengono calcolati gli aumenti.

Come viene calcolato ed erogato il bonus

Il taglio del cuneo fiscale non è uguale per tutti, ma viene calcolato in maniera proporzionale in base al reddito. C'è poi un'altra novità che riguarda la modalità con cui viene erogato:

Da 8.000 a 28.000 euro

il bonus è pari a 100 euro e viene erogato tramite un credito d'imposta, viene riconosciuto quindi anche in caso di assenza di imposte da pagare a causa di detrazioni per lavoro o familiari a carico.

Oltre i 28.000 euro

Il bonus decresce al crescere del reddito, fino ad arrivare ad azzerarsi per redditi lordi annui pari a 40.000 euro, e viene erogato tramite una detrazione. - Per redditi compresi tra 28.001 e 35.000 euro il bonus viene calcolato con questa formula: 480 + 120 x (35.000 - reddito lordo annuo) / 7.000. - Per i redditi compresi tra 35.001 e 40.000 euro, invece, la formula da utilizzare per il calcolo è: 480 x (40.000 - reddito lordo annuo) / 5.000.

Attenzione se si percepiscono altri redditi

Il bonus viene riconosciuto in proporzione al periodo di lavoro svolto ed è riconosciuto dal datore di lavoro sulla base di quanto corrisponde al dipendente all'anno. Questo significa, perciò, che se si percepiscono altri redditi oltre a quello da lavoratore dipendente (per esempio una seconda occupazione, un reddito da locazione...) il bonus potrebbe dover essere restituito dopo il conguaglio in sede di dichiarazione dei redditi. In questo caso è sempre bene avvisare il proprio datore di lavoro in modo che il bonus non venga applicato, c'è poi tutto il tempo per percepirlo in una seconda fase con la dichiarazione dei redditi.

Cosa succede con il bonus 80 euro di Renzi

Attualmente sono poco più di 11 milioni gli italiani che percepiscono il bonus 80 euro di Renzi, secondo le stime del Governo il taglio della pressione fiscale porterà aumenti in busta paga per circa 16 milioni di lavoratori. A partire da luglio 2020, perciò, gli aventi diritto smetteranno di percepire il bonus Renzi e si vedranno riconoscere il nuovo bonus taglia cuneo, di importo maggiore.(Altroconsumo) Leggi anche: Bonus e Redditi. Le date dei pagamenti di giugno dall’Inps: il calendario. Metti like alla pagina 41esimoparallelo e iscriviti al gruppo 41esimoparallelo
Tortoreto in lacrime per Renato Di Remigio: addio a un giovane papà
A15, crolla il ponte: operai precipitano nella scarpata: l'ennesima strage sul lavoro.