Santa Maria Navarrese piange Maurizio Loi: morto a 61 anni
Un malore improvviso ha stroncato l’imprenditore originario di Lotzorai, icona della movida ogliastrina dagli anni ’90. Inutili i soccorsi

Santa Maria Navarrese è in lutto per la scomparsa di Maurizio Loi, storico fondatore e proprietario dell’Oleandro disco club, uno dei locali più amati della costa ogliastrina. L’imprenditore, 61 anni, è morto nella serata di ieri, 21 aprile 2025, a causa di un improvviso malore mentre si trovava nella sua abitazione nella frazione di Baunei. I soccorsi, giunti tempestivamente, non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
Loi era originario di Lotzorai e nel corso degli anni si era affermato come uno dei volti più noti e apprezzati dell’imprenditoria legata al turismo e all’intrattenimento. Con l’inaugurazione dell’Oleandro nel 1992, in via dei Cavalieri, aveva dato vita a un punto di riferimento per la movida di due generazioni, contribuendo a rendere Santa Maria Navarrese una meta vivace e frequentata anche in ambito serale e notturno.
I tentativi di rianimazione e il cordoglio della comunità
L’allarme è scattato intorno alle 22. La centrale operativa del 118 di Sassari ha inviato due equipaggi: uno della Croce Bianca di Baunei e un’ambulanza medicalizzata dall’ospedale di Lanusei. I sanitari hanno tentato per diversi minuti di rianimare l’uomo, ma purtroppo il suo cuore ha smesso di battere. La notizia della sua morte ha rapidamente fatto il giro del paese e dell’intera Ogliastra, dove Maurizio Loi era molto conosciuto e stimato.
Il suo impegno non si era fermato al mondo delle discoteche. Era infatti anche titolare del bar Istiddha, situato sul lungomare di Tancau a Lotzorai, una delle località turistiche più apprezzate della costa orientale sarda. Lì aveva saputo coniugare ospitalità, qualità e un’atmosfera accogliente, contribuendo alla crescita dell’offerta turistica del territorio.
Un uomo che ha fatto ballare due generazioni
L’Oleandro disco club, sotto la guida di Maurizio Loi, è stato per decenni un vero e proprio tempio della musica e del divertimento notturno. Per moltissimi giovani cresciuti tra gli anni ’90 e i primi 2000, quel locale ha rappresentato un luogo di aggregazione, di scoperta, di libertà. Dalle serate estive ai grandi eventi con DJ di fama, Loi aveva saputo interpretare i gusti del pubblico con intelligenza e passione.
La sua morte improvvisa lascia un grande vuoto non solo nel cuore dei familiari, ma anche in quello di amici, collaboratori e clienti che con lui hanno condiviso momenti di vita e di festa.
Il ricordo di un imprenditore appassionato
Chi lo ha conosciuto lo descrive come un uomo generoso, sempre disponibile, capace di reinventarsi e di credere nel potenziale del suo territorio. L’Ogliastra perde oggi una figura simbolo della sua rinascita turistica e imprenditoriale, una persona che ha creduto nella bellezza della sua terra e ha lavorato instancabilmente per valorizzarla.
Nei prossimi giorni saranno resi noti i dettagli relativi ai funerali. La comunità di Santa Maria Navarrese e di Lotzorai si stringe con commozione attorno alla famiglia di Maurizio Loi, ricordandolo con affetto e gratitudine per quanto ha saputo donare alla collettività.