Maltempo, allerta meteo in otto regioni per temporali, grandine e allagamenti
Oggi scuole chiuse, ecco dove. «Uscire solo in caso di necessità»

Il maltempo continua a imperversare nel Centro-Sud Italia, spingendo la Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, a estendere l'allerta per condizioni meteorologiche avverse. Piogge intense e temporali colpiranno Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia, con particolare attenzione alle aree tirreniche e adriatiche.
Questi fenomeni saranno accompagnati da violenti rovesci, fulmini, grandinate e forti raffiche di vento. Per la giornata di oggi, venerdì 28 marzo, è stato emesso un avviso di allerta gialla su Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre che su alcune zone di Umbria e Sicilia.
Chiusura delle scuole in diverse città
A seguito delle intense precipitazioni, il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, in accordo con il prefetto Gaetano Cupello, ha deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado. La decisione è stata presa per via di allagamenti che hanno reso impraticabili molte strade, in particolare nella zona dello Scalo, dove alcuni sottopassi sono stati chiusi.
Anche a Bucchianico, il sindaco Renzo Di Lizio ha disposto la chiusura delle scuole per oggi, 28 marzo, e domani, 29 marzo. Le autorità invitano i cittadini alla prudenza e a uscire solo in caso di necessità.
A San Giovanni Teatino, il sindaco Giorgio Di Clemente ha annunciato l'apertura del Centro Operativo Comunale (COC), raccomandando di limitare gli spostamenti e di evitare le aree a rischio allagamenti, come sottopassaggi e zone vicino ai corsi d'acqua.
Rischio esondazione: aperta la diga di Alanno
Le piogge incessanti delle ultime 24 ore hanno destato preoccupazione per il livello del fiume Pescara. Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile ha dichiarato lo stato di allarme nel tardo pomeriggio di ieri. Per evitare esondazioni, è stata disposta l'apertura della diga di Alanno, il che comporterà un ulteriore innalzamento del livello del fiume.
Per precauzione, la Polizia Locale di Pescara ha chiuso le golene Nord e Sud, vietando l'accesso ai veicoli e la sosta. Le aree a rischio sono costantemente monitorate dai volontari della Protezione Civile.
Inoltre, nella provincia di Pescara è stato emesso un preallarme per la diga di Penne, il cui bacino ha raggiunto livelli critici.
Stop ai collegamenti marittimi tra Termoli e le Isole Tremiti
Il maltempo sta causando disagi anche nel Basso Molise, con forti piogge e temperature in calo. A Termoli, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per alberi caduti e allagamenti.
Le condizioni meteomarine avverse hanno inoltre determinato la sospensione dei collegamenti via mare tra Termoli e le Isole Tremiti. La motonave "Santa Lucia", che effettua la tratta quotidianamente, è rimasta ancorata nel porto. La Capitaneria di Porto ha emesso un avviso di burrasca, segnalando il pericolo per la navigazione nell’Adriatico.
L’ondata di maltempo che sta colpendo il Centro-Sud Italia continuerà nelle prossime ore con precipitazioni intense e forti venti. Le autorità raccomandano massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e seguendo gli aggiornamenti della Protezione Civile. È fondamentale attenersi alle indicazioni delle amministrazioni locali per garantire la sicurezza della popolazione.