Gaetano Saja
Gaetano Saja

La città di Messina piange la scomparsa di Gaetano Saja, venuto a mancare all'età di 52 anni. Uomo straordinario, marito e padre amorevole, Gaetano era conosciuto e stimato da tutti per la sua dedizione alla famiglia e al lavoro. La triste notizia ha scosso parenti, amici e conoscenti, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di chi lo ha conosciuto.

Una vita dedicata alla famiglia e al lavoro

Gaetano Saja non era solo un imprenditore esemplare, ma anche un uomo dal grande cuore, sempre pronto ad aiutare chiunque ne avesse bisogno. La sua famiglia era il fulcro della sua esistenza, e il suo amore per la moglie Angela e per i figli, Domenico e Roberto, era evidente in ogni gesto e parola. La sua presenza costante e il suo spirito generoso hanno reso la sua casa un punto di riferimento per chi gli era vicino.

Il dolore dei familiari e della comunità

A darne il triste annuncio sono la moglie Angela, i figli Domenico e Roberto, i genitori, la sorella, i fratelli, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. Le numerose testimonianze di affetto e cordoglio ricevute in queste ore dimostrano quanto Gaetano fosse amato e rispettato. La comunità di Messina perde non solo un imprenditore di valore, ma anche un uomo dai profondi principi morali.

L'ultimo saluto nella chiesa Santa Maria Incoronata

I funerali di Gaetano Saja si terranno sabato 22 febbraio alle ore 15:30 presso la chiesa Santa Maria Incoronata di Camaro Superiore, a Messina. Sarà l'occasione per amici, parenti e conoscenti di rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella vita di molte persone.

Un ricordo che resterà vivo

Nonostante la sua scomparsa, il ricordo di Gaetano Saja continuerà a vivere nel cuore di chi lo ha amato. La sua dedizione alla famiglia, il suo impegno nel lavoro e il suo spirito generoso saranno per sempre un esempio per tutti. Messina perde un grande uomo, ma il suo lascito rimarrà per sempre impresso nella memoria della città.

San Giorgio del Sannio piange Lucia Giuliano: lascia marito e figli
Napoli, il caso del consigliere anti-movida che sfida la sua stessa maggioranza