polizia
(Ansa)

Un tragico episodio ha scosso la tranquilla località di Fonollosa, in provincia di Barcellona, dove un bambino di soli 11 mesi ha perso la vita dopo essere stato attaccato dal mastino di famiglia. Il drammatico incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18, quando l'animale ha aggredito il piccolo in circostanze ancora da chiarire.

Indagini in corso da parte della polizia catalana

I Mossos d'Esquadra, la polizia della Catalogna, hanno aperto un'inchiesta per determinare le cause esatte della tragedia. Al momento non sono state diffuse ulteriori informazioni sulle dinamiche dell'attacco, ma si sa che il cane ha inferto ferite letali al bambino, rendendo vani i soccorsi.

Un caso che riporta alla memoria altre tragedie

L'episodio di Fonollosa ricorda da vicino la recente tragedia avvenuta ad Acerra, in Italia, dove la piccola Giulia Loffredo è stata sbranata dal pitbull di famiglia. La somiglianza tra i due casi solleva interrogativi sulla sicurezza della convivenza tra bambini e cani di grossa taglia, spesso ritenuti docili all'interno del nucleo familiare.

La comunità di Fonollosa sotto shock

La notizia ha profondamente colpito la comunità locale. Il sindaco di Fonollosa, Eloi Hernandez, ha espresso il dolore e lo sgomento della cittadinanza, dichiarando che quanto accaduto rappresenta "un'autentica disgrazia". La famiglia del piccolo è molto conosciuta in paese, rendendo la tragedia ancora più impattante per i residenti.

Il bambino era affidato ai nonni

Secondo quanto riportato dal quotidiano catalano Regió 7, al momento dell'attacco il piccolo si trovava nella fattoria dei nonni, sotto la loro custodia. Non è ancora chiaro se l'aggressione sia stata improvvisa o se ci siano stati segnali premonitori del comportamento del mastino.

La questione della sicurezza degli animali domestici

L'evento solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza della convivenza tra bambini e animali domestici di grande taglia. In molti casi, i cani sono considerati parte della famiglia, ma episodi come questo evidenziano i potenziali pericoli e la necessità di maggiore prudenza e consapevolezza nella gestione degli animali.

Una tragedia che invita alla riflessione

La morte del piccolo a Fonollosa rappresenta un dramma che lascia attonita l'opinione pubblica. La speranza è che da questa tragedia possano emergere nuove strategie di prevenzione per evitare futuri incidenti simili, garantendo la sicurezza di tutti i membri della famiglia, umani e animali inclusi.

Papa Francesco, il Vaticano rassicura: “Notte tranquilla, si è alzato e ha fatto colazione”
Napoli, il caso del consigliere anti-movida che sfida la sua stessa maggioranza