Usa, convention Cpac: dopo polemica su “saluto nazista” di Bannon, oggi interviene Meloni
La premier italiana parlerà in videoconferenza nonostante le polemiche

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dovrebbe parlare oggi alla convention Cpac di Washington, un evento di rilievo per la destra americana e internazionale. Il suo intervento è previsto in video-collegamento intorno alle 19 italiane, anche se non è ancora chiaro se sarà in diretta o con un messaggio registrato. Nonostante le richieste dell'opposizione di annullare la sua partecipazione dopo le polemiche su Steve Bannon, Meloni non sembra intenzionata a cambiare i suoi piani.
La controversia sul gesto di Steve Bannon
Le polemiche sono esplose dopo che Steve Bannon, ex stratega della Casa Bianca e figura di spicco del sovranismo americano, ha salutato la platea della Conservative Political Action Conference con un gesto interpretato da molti come un saluto nazista. Bannon ha respinto le accuse, affermando che si trattava di un semplice "saluto con la mano", un gesto che avrebbe fatto in molte altre occasioni, incluso un intervento per il Front National sette anni fa.
Tuttavia, l'immagine di Bannon con il braccio destro teso ha rapidamente fatto il giro del mondo, scatenando reazioni critiche anche all'interno del fronte conservatore. Il leader del Rassemblement National, Jordan Bardella, ha deciso di annullare il suo intervento alla convention in segno di dissociazione. La sua scelta ha provocato una dura reazione da parte di Bannon, che ha ironizzato definendolo "un ragazzino timoroso".
La posizione di Giorgia Meloni
Dalla maggioranza di Fratelli d'Italia emergono segnali di fermezza: la premier non intende rinunciare alla sua partecipazione e dovrebbe confermare il suo intervento in videoconferenza. La sua presenza alla convention rappresenta un'opportunità per consolidare i rapporti con l'ala conservatrice statunitense e rafforzare la sua immagine a livello internazionale. Resta da vedere se il suo discorso affronterà in qualche modo le polemiche sollevate dal gesto di Bannon.