Sanremo 2025, la classifica della terza serata: ecco i cinque artisti più votati
Coma_Cose, Brunori Sas, Olly, Francesco Gabbani e Irama dominano la terza serata del Festival di Sanremo 2025
![Sanremo Classifica Terza serata](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_40128238805_1739495769341599.jpg)
Si è conclusa poco dopo l'una di notte la terza serata del Festival di Sanremo 2025, un evento attesissimo che continua a regalare emozioni e grandi performance sul palco dell'Ariston. Sul finale, il conduttore Carlo Conti, affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, ha svelato la classifica dei cinque migliori artisti della serata, determinata dal televoto e dalle radio (50% ciascuno).
In ordine casuale, come specificato dal direttore artistico, ecco i cinque nomi più votati:
Coma_Cose
Brunori Sas
Olly
Francesco Gabbani
Irama
La classifica provvisoria e il confronto con le serate precedenti
La seconda serata aveva visto emergere nella top 5 altri cinque artisti: Lucio Corsi, Achille Lauro, Fedez, Simone Cristicchi e Giorgia. Di questi, quattro erano già stati tra i migliori cinque nella prima serata, dove il voto era stato affidato esclusivamente alla sala stampa. L’unico nome assente nella classifica della prima serata era Fedez.
Con il passare delle serate, il Festival di Sanremo 2025 continua a delineare le preferenze del pubblico e delle radio, rendendo sempre più chiara la corsa verso la vittoria.
Le esibizioni speciali della serata: i Duran Duran e il ritorno agli anni ‘80
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato il ritorno dei Duran Duran sul palco dell’Ariston. A 40 anni dalla loro prima apparizione al Festival, la band britannica ha regalato un medley straordinario, eseguendo alcuni dei loro più grandi successi come Invisible, Notorious e Ordinary World.
Grande sorpresa quando Victoria De Angelis dei Maneskin è salita sul palco per unirsi alla performance. "We love this girl", ha dichiarato Simon Le Bon, accendendo ancora di più l'entusiasmo del pubblico.
L'effetto nostalgia ha raggiunto l'apice quando la band ha suonato The Wild Boys, con Katia Follesa che, vestita da sposa, ha inscenato una gag esilarante ispirata al film Sposerò Simon Le Bon.
L’apertura con Edoardo Bennato e la performance delle co-conduttrici
Il Festival ha aperto con una leggenda della musica italiana: Edoardo Bennato, che ha eseguito Sono solo canzonette, brano simbolo che celebra il suo 45° anniversario.
Le co-conduttrici della serata hanno brillato non solo per i loro outfit ma anche per la loro personalità. Miriam Leone, con un elegante abito in velluto rosso, ha ricordato il momento in cui vinse Miss Italia nel 2008, proprio con Carlo Conti come conduttore. Elettra Lamborghini, invece, ha scelto un look total white per "valorizzare l’abbronzatura" del presentatore.
Katia Follesa ha puntato tutto sull’ironia, scherzando sulla velocità del ritmo della serata e proponendo un monologo sulla body positivity. La sua spontaneità ha conquistato il pubblico, rendendola una delle protagoniste indiscusse della serata.
Il piccolo Samuele Parodi e il Teatro Patologico
Un altro momento significativo della serata è stato l’intervento del giovanissimo Samuele Parodi, 11 anni, che ha dimostrato di conoscere a memoria la storia del Festival. La sua passione e preparazione lo hanno reso una piccola star del palco, tanto che Carlo Conti ha scherzato: "Abbiamo trovato il conduttore del prossimo anno!".
Grande emozione anche con la partecipazione del Teatro Patologico, che ha portato un messaggio di inclusione e speranza. Il suo fondatore, l'attore e regista Dario D'Ambrosi, ha parlato dell’importanza dell’arte come forma di terapia per le persone con disabilità. "Siamo più forti di una bomba atomica", ha detto uno degli attori sul palco, sottolineando il potere dell’incontro umano e della condivisione.
Sanremo 2025: un festival che continua a stupire
Questa terza serata di Sanremo 2025 ha confermato ancora una volta l’alto livello delle esibizioni, la qualità degli ospiti e la varietà delle performance. Con una top 5 rinnovata, esibizioni leggendarie e momenti di grande impatto emotivo, il Festival si conferma come un appuntamento imprescindibile per il pubblico italiano.
Nei prossimi giorni, il verdetto finale si avvicina: chi conquisterà la vittoria di Sanremo 2025? Restiamo in attesa delle prossime serate per scoprire come evolverà la competizione musicale più amata d’Italia.