📍 Luogo: Napoli
La politica partenopea e campana perde una delle sue figure storiche più rappresentative. È morto a 81 anni Giuseppe Ossorio, ex parlamentare, consigliere comunale di Napoli, consigliere regionale della Campania e fondatore del Movimento Repubblicani Europei. Un uomo che ha fatto della passione civile e dell’impegno istituzionale la cifra della sua vita pubblica.
La sua carriera è iniziata giovanissimo nel Partito Repubblicano Italiano (PRI), del quale fu vicesegretario nazionale, segretario regionale della Campania e segretario provinciale di Napoli. Un cursus honorum che lo ha portato ad attraversare da protagonista più stagioni politiche, mantenendo sempre una linea coerente e una visione riformista.
Una lunga carriera tra Comune, Regione e Parlamento
Negli anni ’80, Ossorio fu eletto per due mandati come consigliere comunale di Napoli, partecipando attivamente alle fasi di trasformazione della città. In seguito fu eletto per tre volte nel Consiglio Regionale della Campania, ricoprendo anche il ruolo di assessore regionale, oltre ad aver fatto parte del consiglio provinciale di Napoli durante la metà degli anni ’90.
Alla fine degli anni ’90 fondò il Movimento dei Repubblicani Europei, portando avanti con coerenza i valori laici, democratici e repubblicani, in un momento in cui la politica italiana attraversava profondi mutamenti.
Il cordoglio delle istituzioni: “Un uomo colto e appassionato”
La notizia della scomparsa di Giuseppe Ossorio ha suscitato profonda commozione nel mondo politico locale e nazionale. Tantissimi i messaggi di cordoglio arrivati da esponenti istituzionali e cittadini comuni che lo hanno conosciuto e apprezzato.
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha scritto sui social:
“Apprendo della scomparsa di Peppino Ossorio e desidero esprimere il mio personale cordoglio e la vicinanza alla famiglia a nome dell’intera comunità della nostra regione. Un amico, un uomo colto, un laico, un politico appassionato che nella vita come nelle istituzioni si è sempre distinto per le sue qualità morali e per la sua umanità. Lo ricordiamo con grande stima e con sincero affetto”.
Anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha voluto ricordarlo con parole sentite:
“Addio a Peppino Ossorio, sincero democratico e alfiere dei valori repubblicani. Ha dato tanto alla città, alle istituzioni e alla cultura. Si è sempre battuto per la verità storica e per il riscatto economico e sociale del Mezzogiorno. Alla sua famiglia sincere condoglianze”.
I funerali a Napoli nella Chiesa di San Nicola alla Carità
I funerali di Giuseppe Ossorio si terranno oggi, lunedì 28 luglio, alle ore 17:30, nella Chiesa di San Nicola alla Carità, in via Toledo 376, nel cuore di Napoli. Un momento di raccoglimento e omaggio per chi ha lasciato un segno importante nella storia istituzionale e politica della città e della Campania.