📍 Luogo: Campania
In vista delle Regionali Campania 2025, il Partito Democratico compie un passo importante verso una possibile ricomposizione con Vincenzo De Luca. Dopo anni di tensioni e scontri tra la segreteria nazionale e l’attuale presidente della Regione Campania, arrivano parole che segnano un cambio di passo. Igor Taruffi, responsabile dell’organizzazione Pd e figura di fiducia della segretaria Elly Schlein, ha dichiarato: «Le ragioni della politica prevarranno. Serve un accordo largo con il contributo del presidente uscente. Sono fiducioso che troveremo la soluzione migliore».
Una dichiarazione che lascia intendere una disponibilità concreta al confronto, in un contesto politico complesso e ancora ricco di incognite.
Il disgelo dopo la cena tra De Luca e Conte
A raffreddare il clima di tensione degli ultimi mesi è stata anche la recente cena tra Vincenzo De Luca e Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle. Un incontro informale, ma significativo, che ha fatto da preludio ad aperture politiche su più fronti. Ora anche dal Nazareno arrivano segnali di distensione, che pongono le basi per un faccia a faccia tra Schlein e De Luca. L’incontro non ha ancora una data fissata, ma è considerato cruciale per decidere le alleanze e la linea del centrosinistra nella corsa alle Regionali.
Il Pd chiude sulla Toscana, ma resta aperta la partita in Campania
Parallelamente, il Partito Democratico ha chiuso la partita in Toscana, dove l’uscente Eugenio Giani punta alla ricandidatura, nonostante le resistenze del Movimento 5 Stelle. In Campania, invece, il quadro resta fluido. Una delle ipotesi sul tavolo è quella di legare i due scenari: ok a Giani in cambio dell’appoggio a Roberto Fico come candidato alla presidenza in Campania. Tuttavia, De Luca continua a giocare la sua partita, mettendo al centro il proprio programma e l’eredità di dieci anni di governo, senza risparmiare critiche ai “miserabili” del centrosinistra.
Il nodo del congresso Pd e l’asse con i centristi
A pesare sulla situazione è anche il congresso regionale del Pd in Campania, atteso da tempo soprattutto dall’area deluchiana, dopo due anni di commissariamento. Una sfida interna che si intreccia con quella elettorale, alimentando tensioni e aspettative.
Intanto, Psi e centristi spingono per un modello Manfredi, ispirato all’ampia coalizione che governa Napoli. Proprio oggi è previsto un convegno con la partecipazione di 23 consiglieri regionali, a testimonianza della forza e della compattezza dell’alleanza trasversale che punta a pesare nelle decisioni sulle candidature.
Verso un nuovo equilibrio nel centrosinistra
L’apertura del Partito Democratico a un dialogo con Vincenzo De Luca potrebbe rappresentare la chiave per ricomporre il quadro del centrosinistra in vista delle Regionali 2025. L’esito del possibile incontro tra Schlein e De Luca sarà determinante per capire se si andrà verso un accordo condiviso o se prevarranno le fratture interne. Intanto, il tempo stringe, e le scelte da compiere sono sempre più urgenti.