regionali campania

Regionali Campania, De Luca avvisa Roma: “Prima i programmi, poi i nomi”

User avatar placeholder
Written by Redazione

14 Luglio 2025

Regionali Campania, De Luca mette in guardia Roma: “Non servono candidati calati dall’alto, ma progetti seri e competenze”

In vista delle prossime Regionali in Campania, Vincenzo De Luca torna a parlare e lo fa con toni decisi da Caserta, dove lancia un chiaro messaggio alla politica nazionale: basta imposizioni dall’alto. Il governatore chiede di mettere al centro programmi e competenze, non nomi o alleanze precostituite.

Regionali Campania, De Luca frena su nomi e candidature

Dopo un incontro con Giuseppe Conte, il presidente della Regione Campania chiarisce che non è ancora tempo di parlare di candidati. Il focus, secondo De Luca, deve essere sui problemi concreti della regione e sulle priorità da affrontare: sanità, trasporti, lavoro, sicurezza. Solo successivamente si potrà discutere su chi avrà il compito di realizzarli.

“Chi governa davvero la Campania?”

“Il problema non è la campagna elettorale, ma chi governa davvero la Campania”, ha dichiarato De Luca. E ha aggiunto: “A Roma molti non hanno ancora capito cosa significhi farlo, perché questa è la trincea più dura d’Italia”. Un’affermazione che suona come un affondo al vertice romano del centrosinistra e in particolare al Movimento Cinque Stelle.

De Luca contro i candidati calati dall’alto

Il presidente campano rifiuta qualsiasi candidatura imposta dall’esterno, rivendicando l’autonomia delle realtà locali. Per De Luca, la Regione va guidata da chi conosce il territorio, non da chi vuole governare a distanza. Una linea che mira a rafforzare il ruolo decisionale della coalizione campana.

Le parole di Elly Schlein e il nodo Campania

Intanto, la segretaria del PD Elly Schlein ha aperto alla possibilità di un’intesa anche in Campania e Puglia, annunciando che “a breve saranno indicati i nomi dei candidati”. Ma proprio la Campania appare oggi come uno degli snodi più difficili, dove l’autorevolezza di De Luca rischia di scontrarsi con le dinamiche nazionali del centrosinistra.

Il governatore difende il lavoro fatto

De Luca rivendica con forza i risultati ottenuti negli ultimi anni, presentandosi come l’unico in grado di garantire continuità e concretezza. Un messaggio rivolto sia agli elettori che agli alleati: niente giochi politici, serve una guida solida.

Strategia chiara: confronto sì, ma senza imposizioni

“Ci confronteremo – ha spiegato De Luca – ma a modo nostro, con le carte in mano”. Il governatore non ha intenzione di accettare diktat, e la sua presenza sul campo appare come un ostacolo per chi sperava in una candidatura alternativa.

Un centrosinistra ancora diviso

Le prossime settimane saranno cruciali per definire la linea della coalizione, ma il messaggio di De Luca è chiaro: senza un accordo basato su contenuti e rispetto dei territori, sarà difficile trovare un’intesa.

Verso le Regionali 2025: la sfida è appena cominciata

La Campania si prepara a un’altra battaglia elettorale ad alta tensione. E con un De Luca già in campo, la sfida interna al centrosinistra rischia di diventare il vero terreno di scontro delle prossime Regionali 2025.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.