Il ritorno di Affari Tuoi con Stefano De Martino alla conduzione era stato presentato come una delle grandi novità della Rai per l’autunno televisivo. Una scelta che voleva portare freschezza al popolare gioco dei pacchi, capace negli anni di diventare un vero fenomeno di costume. Tuttavia, l’attesa si è trasformata in polemiche: il nuovo allestimento scenografico e le modifiche alla formula hanno diviso il pubblico, scatenando un’ondata di critiche sui social e generando dibattiti tra spettatori e addetti ai lavori. Dopo poche settimane, la Rai ha deciso di intervenire con le prime correzioni di rotta per restituire identità e calore al programma.
Le critiche al nuovo studio di Affari Tuoi
La novità più evidente di questa edizione è stata lo studio completamente rinnovato. Mattoni a vista, tonalità scure, inserti in legno e concorrenti disposti su banconi separati, come se ci si trovasse in un centro di smistamento pacchi. Un’idea che voleva comunicare modernità e rigore, ma che non ha riscosso il gradimento del pubblico.
Molti telespettatori hanno definito la scenografia “cupa” e poco adatta al clima familiare del programma. Nei commenti sui social si leggono frasi come “Lo studio sembra invecchiato di vent’anni” oppure “Sembra di essere in un magazzino buio”. Alcuni hanno persino paragonato l’allestimento a quello dei Soliti Ignoti del 2007-2008, giudicandolo poco originale e non in linea con le aspettative.
Le prime correzioni della Rai
Di fronte alle critiche, la Rai e la produzione hanno scelto di intervenire immediatamente. Già dalle puntate successive sono state introdotte alcune modifiche estetiche per alleggerire l’ambiente: i mattoni scuri sono stati ridipinti di bianco e al centro dello studio è stata inserita una scritta luminosa con il titolo del programma, nel tentativo di restituire luminosità e riconoscibilità al format.
Gli addetti ai lavori parlano di ulteriori cambiamenti in arrivo, con la volontà di rendere lo studio più accogliente e meno distante dal calore che tradizionalmente caratterizza Affari Tuoi.
Stefano De Martino e la sfida degli ascolti
Se la scenografia è finita sotto accusa, il tema più delicato resta quello degli ascolti. Stefano De Martino, volto amatissimo dal pubblico giovane e già collaudato in Rai con programmi di successo, si trova ora al centro di una sfida complessa: mantenere il primato nell’access prime time.
La concorrenza di Gerry Scotti con La Ruota della Fortuna, tornata sorprendentemente già in estate, si è rivelata agguerrita. Canale 5 ha registrato ascolti importanti, grazie anche alla possibilità per i telespettatori di giocare da casa e mettersi alla prova in prima persona. Affari Tuoi, invece, propone un’esperienza più passiva, basata sul tifo per un singolo concorrente. Una differenza che potrebbe spiegare il temporaneo vantaggio del game show rivale.

È davvero lo studio il problema?
Alcuni osservatori del settore invitano però alla cautela. Non è detto che sia la scenografia la principale causa delle difficoltà di Affari Tuoi. Il gioco dei pacchi, infatti, ha sempre vissuto delle storie personali dei concorrenti e dell’empatia che il conduttore riesce a instaurare con loro.
Secondo questa lettura, la vera sfida per Stefano De Martino e per la Rai sarà quella di rendere il programma più dinamico e coinvolgente, senza snaturarne l’essenza. Gli interventi estetici possono aiutare, ma non bastano a invertire da soli la tendenza.
La missione: restituire identità a Affari Tuoi
Il percorso intrapreso dalla Rai non si limiterà a qualche ritocco scenico. L’obiettivo è restituire leggerezza e calore all’atmosfera del programma, per riportarlo a essere quel momento familiare capace di riunire generazioni davanti allo schermo.
In una fascia oraria strategica come quella dell’access prime time, non ci si può permettere cali di attenzione: ogni scelta, dal ritmo della puntata alle interazioni con i concorrenti, sarà fondamentale per garantire che Affari Tuoi resti competitivo e riconquistare i telespettatori più scettici.
Il futuro del format e il ruolo di De Martino
Nonostante le difficoltà iniziali, la Rai ha piena fiducia in Stefano De Martino, considerato uno dei volti più promettenti della nuova generazione televisiva. La sua sfida sarà quella di dimostrare di saper gestire un format iconico, conservandone la tradizione ma portando allo stesso tempo nuove idee per conquistare il pubblico di oggi.
L’evoluzione di Affari Tuoi sarà quindi osservata con grande attenzione, perché il programma non rappresenta solo un gioco a premi, ma un simbolo della televisione italiana degli ultimi vent’anni. La rivoluzione è iniziata: resta da capire se sarà sufficiente a riportare entusiasmo e ascolti.