Anticiclone Africano, caldo estremo in arrivo: in Sicilia e Sardegna si toccheranno i 46°C, allarme incendi e rischio record
L’Anticiclone Africano è tornato e porterà con sé un’ondata di caldo estremo su tutta la Penisola. Le temperature saliranno fino a 46°C in alcune aree del Sud, rendendo la prossima settimana una delle più torride degli ultimi anni. Il meteorologo Lorenzo Tedici avverte: siamo di fronte a un’ondata di calore tra le più intense dell’estate.
Caldo estremo: picchi di 46°C al Sud
Secondo le previsioni meteo, le giornate tra lunedì 21 e martedì 22 luglio saranno le più roventi, con punte di 46°C all’ombra in Sicilia e Sardegna, e 44°C tra Matera e Foggia. Anche il Centro-Nord sarà colpito, con temperature fino a 38°C in Toscana e Umbria, e 37°C in Emilia.
Il rischio incendi e il precedente record europeo
Il caldo sarà aggravato da venti secchi, aumentando il rischio incendi. In questo scenario, torna alla mente il record europeo di caldo: 48,8°C registrati a Floridia, in Sicilia, l’11 agosto 2021. Non si esclude un possibile superamento di questo valore.
Le previsioni giorno per giorno
- Venerdì 18: Sole su tutta Italia.
- Sabato 19: Temporali sulle Alpi, sole e caldo altrove.
- Domenica 20: Caldo intenso ovunque, con punte di 40°C a Foggia.
- Lunedì 21: Temperature in forte aumento, 42°C a Foggia, 41°C a Caltanissetta e Nuoro.
- Martedì 22: Il picco con 44°C a Matera, 43°C a Foggia e Lecce, 42°C a Barletta, Crotone, Ragusa.
Le città più calde
Tra le località più colpite figurano:
- Sabato: Oristano 39°C, Foggia 37°C
- Domenica: Foggia 40°C, Lecce e Matera 38°C
- Lunedì: Foggia 42°C, Siracusa 40°C
- Martedì: Matera 44°C, Ragusa 42°C, Agrigento e Catania 41°C
Anticiclone delle Azzorre in arrivo?
Una speranza arriva dalla metà della prossima settimana: potrebbe tornare l’Anticiclone delle Azzorre, portando un clima più mite e fresco, ma per ora l’Italia dovrà fare i conti con temperature “da deserto”.
Consigli alla popolazione
È fondamentale:
- Evitare di uscire nelle ore più calde
- Bere molta acqua
- Proteggere anziani e bambini
- Prestare massima attenzione al rischio incendi