📍 Luogo: Italia
Arriva il nuovo bonus rottamazione auto 2025: fino a 11mila euro per chi ha un Isee sotto i 30mila euro e sostituisce un’auto a benzina o diesel con una elettrica.
Buone notizie per chi desidera cambiare l’auto nel 2025: è in arrivo un nuovo bonus rottamazione auto, che potrà arrivare fino a 11.000 euro per i cittadini con redditi più bassi. Si tratta di una misura prevista nella revisione del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) appena approvata dalla cabina di regia, con fondi europei pari a 597 milioni di euro. Il contributo mira a incentivare l’acquisto di veicoli elettrici e a ridurre le emissioni inquinanti.
Come funziona il bonus rottamazione auto 2025
Il nuovo programma di rottamazione e rinnovo del parco auto prevede l’erogazione di incentivi economici a chi sostituirà un veicolo a benzina o diesel con uno a zero emissioni. Le agevolazioni saranno progressive e calibrate in base all’ISEE: più basso il reddito, più alto il bonus. La misura si concentrerà in particolare sulle aree urbane più inquinate.
A quanto ammonta il contributo?
Secondo la bozza attuale del piano, i contributi previsti sono i seguenti:
- 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro;
- 9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro;
- 30% del valore del veicolo elettrico, con un tetto massimo di 20.000 euro, per le microimprese che acquistano mezzi commerciali elettrici (categorie N1 e N2).
A chi spetta il bonus
Potranno accedere al bonus:
- I privati cittadini che rottamano un’auto a combustione interna e acquistano un’elettrica nuova di categoria M1 (fino a 8 posti);
- Le microimprese, nel caso di sostituzione di veicoli commerciali con modelli a zero emissioni per il trasporto merci.
Si ricorda che la misura sarà attiva solo dopo il passaggio parlamentare e l’approvazione definitiva da parte della Commissione europea.
Riassegnazione dei fondi dal Pnrr
I fondi impiegati per il bonus rottamazione derivano dalla riedestinazione di 597 milioni di euro, inizialmente previsti per la rete di ricarica elettrica. A questi si aggiungono ulteriori 640 milioni di euro spostati dal capitolo “idrogeno” a quello per lo sviluppo del biometano nel settore dell’economia circolare e della mobilità sostenibile.
Altri interventi previsti nella revisione del Pnrr
La nuova versione del Pnrr prevede anche una rimodulazione degli investimenti ferroviari, con la sostituzione di tratte irrealizzabili con interventi alternativi completabili entro giugno 2026. In questo modo, si punta a non perdere le risorse europee già stanziate, garantendo tempi certi di realizzazione.
Quando scade il bonus rottamazione auto
Il nuovo bonus sarà valido fino al 30 giugno 2026, data limite per l’utilizzo delle risorse previste. Entro i prossimi mesi saranno comunicate le modalità operative per richiederlo, con aggiornamenti ufficiali da parte del Ministero competente.
Obiettivo: mobilità sostenibile per tutti
La nuova misura rappresenta un passo importante per favorire la transizione ecologica del settore automobilistico in Italia, agevolando economicamente chi sceglie la mobilità sostenibile. Il focus su famiglie a basso reddito e microimprese conferma la volontà di rendere accessibili i veicoli elettrici a una fascia più ampia della popolazione.