Ruotolo Fico

Regionali Campania, Ruotolo incontra Fico: «Condivise riflessioni e prospettive per una campagna unitaria»

User avatar placeholder
Written by Redazione

13 Settembre 2025

Il giornalista e senatore Sandro Ruotolo ha incontrato il candidato presidente del centrosinistra in Campania, Roberto Fico, per discutere strategie, programmi e prospettive in vista delle elezioni regionali. Un incontro descritto come “significativo” che, nelle parole di Ruotolo, rafforza la convinzione che solo con unità, competenza e passione civile sia possibile costruire una Campania più giusta e inclusiva.

Lo stesso Ruotolo, in un post sui social, ha raccontato la giornata: prima con Fico, poi con Francesca Amirante, capolista del Partito Democratico. Due momenti che, messi insieme, offrono una fotografia di un centrosinistra che vuole mostrarsi compatto, aperto e radicato nei territori.

Ruotolo e Fico: l’incontro tra politica e società civile

“Ho incontrato questa mattina Roberto Fico, con cui abbiamo condiviso riflessioni e prospettive su come rendere più forte e significativa la campagna elettorale che è alle porte”, scrive Ruotolo.

Non si è trattato soltanto di un appuntamento formale, ma di un momento di confronto sui temi che più interessano ai cittadini campani: lavoro, sanità, ambiente, legalità. L’obiettivo dichiarato è costruire un programma elettorale non solo con i partiti, ma anche con la società civile organizzata sui territori, associazioni, movimenti e reti di volontariato.

Roberto Fico
Roberto Fico

Francesca Amirante, il PD e le priorità in campo

Dopo l’incontro con Fico, Ruotolo ha visto anche Francesca Amirante, capolista del Partito Democratico. Con lei ha discusso dell’impegno del PD e delle priorità da portare avanti.

Il Partito Democratico, nella partita campana, riveste un ruolo decisivo: da un lato deve garantire coerenza e continuità amministrativa, dall’altro deve riuscire a parlare a un elettorato che chiede rinnovamento. Amirante rappresenta un ponte tra le strutture del partito e la volontà di dare spazio a volti e idee nuove.

Sandro Ruotolo, una voce di impegno civile

Figura storica del giornalismo d’inchiesta, Ruotolo ha fatto della lotta alla camorra e alla corruzione il cuore della sua carriera. La sua presenza accanto a Fico non è solo simbolica: significa ribadire che il campo largo vuole radicarsi anche nei valori della legalità e dell’impegno sociale.

Il suo messaggio di unità, competenza e passione civile si lega a un’idea di politica che guarda oltre i partiti, cercando di ricostruire un rapporto diretto con la cittadinanza attiva.

Sandro Ruotolo
Sandro Ruotolo

Il “campo largo” e la sfida delle Regionali

Le elezioni regionali in Campania sono uno snodo centrale per il futuro del centrosinistra. La candidatura di Roberto Fico ha suscitato dibattiti interni ma anche entusiasmo tra chi vede nell’ex presidente della Camera una figura capace di unire diverse anime.

Il concetto di “campo largo” è però complesso: significa alleanza tra Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e altre forze progressiste, ma anche apertura ai mondi civici. Non mancano le difficoltà: bilanciare leadership, programmi, aspettative diverse richiede mediazione e pragmatismo.

Il ruolo del Partito Democratico e le tensioni interne

Il PD campano non è immune da tensioni. Da un lato, c’è l’eredità di Vincenzo De Luca e della sua gestione decennale, dall’altro c’è la necessità di un rinnovamento che Fico rappresenta.

Amirante, Ruotolo e altri esponenti provano a tenere insieme le due dimensioni: esperienza e novità, continuità e discontinuità. Un equilibrio delicato, ma cruciale per la credibilità del progetto.

vincenzo de luca critica candidatura Fico
Vincenzo De Luca

La sfida contro centrodestra e terze forze

Il centrodestra, al momento, appare ancora in difficoltà nella scelta del candidato, con ipotesi civiche e figure tecniche in valutazione. Ma la vera sfida del centrosinistra non è solo battere l’avversario: è convincere un elettorato spesso disilluso, segnato dall’astensionismo e dal distacco dalla politica.

Le forze alternative, dalle liste civiche indipendenti ai movimenti territoriali, possono sottrarre voti preziosi. Per questo l’appello all’unità di Ruotolo acquista ancora più peso.

L’importanza del programma condiviso

Il richiamo a un programma costruito con partiti e società civile non è retorica: significa dare spazio a proposte che nascono dai territori. Temi come sanità, trasporti, ambiente, gestione dei fondi europei, lavoro giovanile, lotta alle diseguaglianze sono cruciali in una regione che resta tra le più complesse del Mezzogiorno.

Coinvolgere associazioni, reti civiche, università e realtà locali può dare concretezza al progetto, evitando che resti solo un accordo tra sigle politiche.

L’incontro tra Sandro Ruotolo, Roberto Fico e Francesca Amirante segna un passaggio significativo nella costruzione della campagna elettorale del centrosinistra in Campania.

Il messaggio che arriva è chiaro: la sfida non è solo politica, ma culturale e sociale. Costruire un’alternativa richiede unità, ma anche capacità di ascoltare la società civile, di mettere al centro competenze e valori condivisi.

La Campania del futuro, nelle parole di Ruotolo, deve essere “più giusta, inclusiva e capace di guardare al futuro”.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.