Musumeci Campi Flegrei

Terremoto ai Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1: Musumeci avverte «È uno dei vulcani più pericolosi al mondo»

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

14 Maggio 2025

📍 Luogo: Napoli

TERREMOTO CAMPI FLEGREI. Non si ferma l’allarme ai Campi Flegrei. Oggi, martedì 14 maggio 2025, alle ore 14.23 una nuova scossa di terremoto è stata registrata nell’area degli Astroni. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma ha avuto una magnitudo di 3.1 con epicentro a una profondità di due chilometri.

Una nuova preoccupazione per i residenti dell’area flegrea, che stanno ancora facendo i conti con lo sciame sismico iniziato nelle ore precedenti e che ha visto il suo apice nella scossa di magnitudo 4.4 registrata alle 12:08 del giorno precedente, la più intensa degli ultimi anni nella zona.

Sciame sismico e bradisismo: la situazione resta sotto osservazione

L’area dei Campi Flegrei è interessata da una fase attiva di bradisismo, con frequenti sollevamenti del suolo e micro-scosse che da mesi alimentano il timore di un’evoluzione più critica del fenomeno. Solo nella giornata di ieri si sono contati 49 eventi sismici, di cui diversi avvertiti chiaramente dalla popolazione tra PozzuoliBagnoli e Fuorigrotta.

La scossa odierna di magnitudo 3.1 riporta alta l’attenzione e conferma che lo sciame sismico è ancora in corso. Gli esperti dell’INGV continuano a monitorare la situazione, sottolineando che al momento non ci sono segnali di risalita magmatica imminente, ma la deformazione del suolo e l’attività sismica rendono il territorio altamente instabile.

L’allarme del ministro Musumeci: «Serve la dichiarazione di emergenza nazionale»

A esprimere forte preoccupazione è stato Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile, che in un’intervista a RaiNews24 ha definito i Campi Flegrei «uno dei vulcani più pericolosi al mondo».

«Questi episodi potrebbero continuare a manifestarsi. Il problema è che dimentichiamo spesso dove ci troviamo. Qui si convive con un rischio costante», ha affermato il ministro.

Musumeci ha poi chiarito che la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale è una misura ormai necessaria, non solo per gestire l’attuale crisi sismica ma anche per accelerare le procedure preventive, i piani di evacuazione e la messa in sicurezza del territorio.

«In quest’area vivono stabilmente circa mezzo milione di persone – ha aggiunto – ed è nostro dovere far convivere queste comunità con un rischio sismico e vulcanico in modo vigile e preparato».

Terremoto Campi Flegrei – Il piano di evacuazione e i prossimi passi

L’eventualità di una dichiarazione formale di emergenza servirebbe anche a implementare il piano nazionale di evacuazione già esistente per i Campi Flegrei. Un documento strategico che individua percorsi, aree di raccolta e destinazioni sicure per la popolazione, da attivare in caso di peggioramento della situazione geologica.

Intanto, il monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano continua senza sosta. Le scosse vengono registrate con grande precisione grazie a una rete composta da 37 stazioni di rilevamento, in grado di analizzare i più piccoli segnali di pressione, deformazione, emissioni di gas e sismicità.

Terremoto Campi Flegrei – La popolazione tra paura e incertezza

Nelle ultime 24 ore si sono registrati episodi di panico tra i residenti, evacuazioni precauzionali di scuole, università e sospensione dei trasporti locali, tra cui Cumana e Circumflegrea, oltre alla linea ferroviaria Napoli-Roma, per consentire le ispezioni strutturali.

Le istituzioni locali invitano alla calma, ma la popolazione chiede comunicazioni tempestive, aggiornamenti ufficiali e maggiore preparazione per fronteggiare eventuali emergenze.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.