📍 Luogo: Creta
Un forte terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito questa mattina la zona marina al largo dell’isola di Creta, in Grecia, provocando allarme tra la popolazione e un’ondata di preoccupazione in diverse regioni del Paese. Il sisma è stato registrato alle 5:19 ora italiana (6:19 ora locale) con epicentro in mare e una profondità stimata di circa 62 chilometri.
Una scossa profonda ma intensa: tremano Creta e Atene
Nonostante l’ipocentro relativamente profondo, il movimento tellurico è stato avvertito in maniera molto netta dalla popolazione. Le città costiere dell’isola di Creta sono state svegliate dalla scossa, che ha causato momenti di panico ma, fortunatamente, al momento non si registrano danni a edifici né feriti tra la popolazione.
Anche ad Atene, situata a centinaia di chilometri di distanza dall’epicentro, la scossa è stata percepita in modo evidente, soprattutto nei piani alti degli edifici. Numerosi cittadini hanno segnalato di essere stati svegliati dalle vibrazioni, che sono durate diversi secondi e hanno causato un diffuso stato di allerta.
La Grecia e il rischio sismico: una storia di convivenza
La Grecia è situata in una delle aree a maggiore rischio sismico d’Europa, in particolare lungo la placca tettonica che separa l’Africa dall’Eurasia. Terremoti di questa intensità, seppur non rarissimi, destano sempre forte preoccupazione soprattutto per il loro potenziale impatto su zone turistiche o densamente popolate come Creta e Atene.
Gli esperti dell’Istituto Geodinamico greco stanno monitorando la situazione, analizzando la possibilità di eventuali scosse di assestamento nelle prossime ore. Tuttavia, al momento non ci sono allarmi di tsunami né indicazioni di ulteriori rischi immediati.
Nessun danno ma grande paura: la situazione sotto controllo
Le autorità greche hanno fatto sapere che, nonostante l’intensità del terremoto, non si sono verificati danni significativi a strutture pubbliche o private. Anche l’aeroporto internazionale di Heraklion, uno dei principali hub turistici dell’isola di Creta, ha continuato a operare normalmente.
La protezione civile è rimasta attiva durante le ore successive al sisma per eventuali segnalazioni, ma la situazione generale è rientrata rapidamente nella normalità. Le scuole e gli uffici della zona hanno aperto regolarmente, anche se non sono mancati momenti di apprensione.