Regionali 2025 M5S

Regionali 2025, il M5S spinge su Ricci nelle Marche. In Campania si profila la sfida Fico-De Luca

User avatar placeholder
Written by Redazione

8 Luglio 2025

Regionali 2025, il M5S decisivo nelle Marche con Ricci e verso la sfida in Campania tra Roberto Fico e Vincenzo De Luca

Le Regionali 2025 si avvicinano e le grandi manovre politiche entrano nel vivo. Il Movimento 5 Stelle si conferma ago della bilancia, con un accordo già siglato nelle Marche e un asse in via di definizione in Campania.

Regionali Marche: M5S con Matteo Ricci, sfida aperta contro Acquaroli

L’alleanza tra PD e M5S nelle Marche è ormai ufficiale. I pentastellati sosterranno Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro, contro il presidente uscente Francesco Acquaroli di Fratelli d’Italia. Un accordo che rafforza l’intesa tra Elly Schlein e Giuseppe Conte in vista delle altre sfide regionali.

Campania: sfida interna al Centrosinistra, Fico in pole per i 5 Stelle

In Campania la situazione è più delicata. Nonostante il governatore uscente Vincenzo De Luca preferisca il moderato Sergio Costa, il Movimento 5 Stelle punta su Roberto Fico. L’asse Schlein-Conte sembra già delineato, con il nome dell’ex presidente della Camera in cima alla lista.

De Luca, il dilemma del passo indietro

Vincenzo De Luca, teoricamente, potrebbe decidere di rompere con il centrosinistra e candidare un suo fedelissimo. Tuttavia, questa scelta rischierebbe di favorire il centrodestra, facendo crollare la sua popolarità. Più probabile che il governatore uscente si accontenti della garanzia di una candidatura del figlio Piero alle prossime Politiche.

Centrodestra in affanno tra Puglia e Campania

Nel centrodestra, i nodi non mancano. In Puglia, il candidato governatore dovrà emergere tra Fratelli d’Italia e Forza Italia, ma per ora non c’è un nome chiaro. In Campania, il nome di Fulvio Martusciello è in forte dubbio per via delle vicende giudiziarie che lo hanno sfiorato. Si valuta un candidato civico, ma manca ancora un nome spendibile.

Le altre Regioni: Toscana, Veneto e Valle d’Aosta

In Toscana il centrosinistra punta a confermare Eugenio Giani, mentre il centrodestra potrebbe “sacrificare” la Regione affidandola alla Lega. Al Veneto, invece, il centrodestra si prepara a blindare il feudo leghista con Alberto Stefani, considerato il naturale successore di Luca Zaia. La Valle d’Aosta resta un caso a parte per il suo sistema proporzionale.

Le grandi città: sfide aperte a Roma e Milano

Anche Roma e Milano si preparano a sfide decisive. Nella Capitale, il centrosinistra riproporrà Roberto Gualtieri, mentre Fratelli d’Italia è già alla ricerca del miglior candidato, con sondaggi interni in corso. A Milano il centrodestra esclude Maurizio Lupi per i veti incrociati tra Forza Italia e Noi Moderati.

Il possibile scenario politico post-Regionali

L’esito delle Regionali potrebbe spingere Giorgia Meloni a valutare un eventuale anticipo delle elezioni politiche, soprattutto se dovesse registrarsi una perdita di consensi. Tuttavia, ogni scelta dovrà passare per il Quirinale e richiederà l’accordo con gli alleati di governo, specialmente in vista della Legge di Bilancio.

Le Regionali 2025 si profilano come un banco di prova cruciale per la politica italiana, con il Movimento 5 Stelle in posizione strategica e il centrosinistra che cerca di blindare le sue roccaforti in un contesto ancora fluido e carico di incognite.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.