Caldo Africano sull'Italia

Caldo africano in arrivo sull’Italia: fino a 44°C al Sud. Allarme del Cnr e rischio temporali al Nord

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

19 Luglio 2025

Un’intensa ondata di caldo africano è pronta ad abbattersi sull’Italia a partire da lunedì 22 luglio 2025. Secondo l’allarme lanciato dal Cnr e dal Consorzio Lamma, le temperature potranno raggiungere i 44°C al Sud, mentre il Centro Italia vivrà giornate calde ma nella media e il Nord sarà interessato da fenomeni di instabilità, temporali e grandine.

Il meteorologo Daniele Grifoni spiega che questa volta non si tratta di un vero e proprio anticiclone africano, come quello registrato a giugno, ma di un’afflusso di correnti calde dal Nord Africa attivate da una depressione localizzata tra il Mediterraneo occidentale e le Baleari.

Fino a 44°C al Sud: le regioni più colpite

L’aria rovente in arrivo porterà valori eccezionali soprattutto nelle zone interne di Sicilia, Puglia e Calabria ionica, dove da lunedì si potranno toccare i 44 gradi. A rendere il tutto ancora più opprimente sarà l’afa, che ridurrà notevolmente la percezione di benessere.

Le temperature estreme però non dureranno a lungo: secondo le proiezioni, da giovedì o venerdì correnti più fresche di origine atlantica dovrebbero abbassare le temperature in modo significativo.

Instabilità e grandine al Nord

Mentre il Sud boccheggia, il Nord Italia si prepara a fronteggiare una situazione completamente diversa. Già dal fine settimana, le regioni settentrionali potrebbero essere interessate da temporali e grandinate, accompagnati da un generale calo delle temperature.

La divisione climatica dello Stivale sarà netta: caldo torrido al Sudtemperature più miti al Centro, e instabilità atmosferica al Nord.

Le previsioni del weekend: bollini arancioni in aumento

Nel weekend, l’aumento delle temperature sarà graduale ma già evidente. Il Ministero della Salute ha aggiornato il bollettino delle ondate di calore, che monitora 27 città italiane.

  • Sabato 20 luglio: due città in bollino arancione (Palermo e Perugia), undici in bollino giallo e ventuno in bollino verde (nessun rischio).
  • Domenica 21 luglio: salgono a sei le città arancioni, aggiungendosi Bari, Cagliari, Campobasso e Roma. I bollini gialli scendono a undici e i verdi a dieci.

Tra le città che rimarranno in verde per tutto il weekend figurano Brescia, Civitavecchia, Genova, Milano, Napoli, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Le città più calde: ecco dove si soffrirà di più

Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici de iLMeteo.itle città più bollenti del weekend saranno:

  • Sabato 20 luglio:
    • Oristano: 39°C
    • Foggia: 37°C
    • Forlì, Macerata e Nuoro: 36°C
  • Domenica 21 luglio:
    • Foggia: 40°C
    • Lecce, Matera e Nuoro: 38°C
    • Ferrara: 37°C
    • Bologna e Mantova: 36°C

In Umbria, Emilia-Romagna e Marche, le temperature si manterranno attorno ai 36 gradi, con un caldo secco e meno afoso rispetto al Sud.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.