Enrico Lucherini

È morto Enrico Lucherini, padre degli uffici stampa delle star: aveva 92 anni

User avatar placeholder
Written by Redazione

28 Luglio 2025

📍 Luogo: Roma

Enrico Lucherini è morto a 92 anni: addio allo storico addetto stampa delle star italiane

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto all’età di 92 anni Enrico Lucherini, il più celebre e creativo press agent italiano. A dare la notizia all’ANSA è Gianluca Pignatelli, suo socio, erede e amico: «Siamo qui a piangerlo, si è spento nel sonno e con tutto il nostro affetto». Considerato il fondatore del mestiere di addetto stampa delle star, Lucherini è stato il promotore dell’immagine di dive come Sophia Loren, Claudia Cardinale, Sabrina Ferilli e Valeria Marini.

Enrico Lucherini è morto a 92 anni: una carriera lunga oltre 50 anni

Nato a Roma l’8 agosto 1932, laureato in architettura, Enrico Lucherini ha iniziato la sua attività negli anni ’60 durante l’epoca d’oro della “dolce vita”. In oltre mezzo secolo ha firmato centinaia di campagne promozionali per film italiani, dando vita a personaggi, storie e gossip costruiti ad arte. Fu lui a inventare le “lucherinate”, fake news ante litteram pensate per attirare i riflettori.

Le star lanciate da Lucherini: da Visconti a Marini

Collaborò con grandi registi come Federico Fellini e Luchino Visconti e contribuì al successo di attrici come Asia Argento, Sabrina Ferilli, Valeria Marini. Il suo stile era unico: più che diffondere comunicati stampa, costruiva veri e propri racconti mediatici per dare visibilità ai film, anche a quelli minori.

L’amicizia con Carlo Vanzina e le lucherinate leggendarie

Fraterno amico di Carlo Vanzina, con cui condivise decenni di lavoro e affetto, Lucherini ricordava con nostalgia i giochi da salotto e le strategie promozionali studiate insieme. Memorabile la lucherinata per Sotto il vestito niente: fece piazzare i nomi dei più noti stilisti sulle poltrone in sala, senza invitarli. Quando rimasero vuote, annunciò che il mondo della moda boicottava il film. La stampa ci credette e il botteghino esplose.

I primi passi: dal teatro al cinema

La sua carriera iniziò quasi per caso. Dopo aver abbandonato medicina per l’amore per il cinema, entrò all’Accademia d’Arte Drammatica. Esordì come attore in piccole parti con Totò e in uno show tv con Wanda Osiris. Fu allora che, durante una tournée con la Compagnia dei Giovani, si ritrovò a gestire la conferenza stampa. Da lì non si fermò più.

La prima lucherinata: una piscina piena di dive

La sua prima “lucherina” risale al 1959, con La Notte Brava di Bolognini: fece buttare nel finale delle riprese tutto il cast femminile in piscina – Anna Maria Ferrero, Elsa Martinelli, Rosanna Schiaffino, Antonella Lualdi – davanti ai fotografi. Le foto dell’“incidente” finirono sui giornali, e anche un film minore ricevette attenzione nazionale.

Lucherini, una vita tra arte, invenzione e spettacolo

Con uno stile unico, ironico e diretto, Lucherini ha trasformato il mondo della promozione cinematografica in uno spettacolo parallelo, dove il marketing si fondeva con il racconto. Diceva spesso: «Il mestiere che ho inventato è stato un modo per continuare a recitare, essendo un cane come attore». E in fondo, ci è riuscito.


Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.