Meteo

Meteo Italia: weekend instabile, poi arriva la “seconda estate”

User avatar placeholder
Written by Redazione

13 Settembre 2025

📍 Luogo: Italia

L’Italia è pronta a vivere un weekend di meteo dinamico: sabato porterà piogge e temporali sparsi al Nord e in Toscana, mentre dalla domenica si registra una tregua e l’avanzata dell’anticiclone lascia presagire giornate più stabili e calde. Ma cosa aspettarsi precisamente? E come cambierà il quadro nelle giornate successive?

Il peggioramento sabato: dove colpirà e con quale intensità

Sabato 13 settembre sarà la giornata in cui si concentrerà il maltempo più marcato. Le zone più coinvolte:

  • Nord-ovest: saranno le prime a vedere un peggioramento già dal pomeriggio, con nubi cariche che porteranno rovesci, possibili temporali e colpi di vento. Le regioni più a rischio includono Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale.
  • Verso sera e nella notte, l’instabilità guadagnerà terreno spostandosi verso il Nord-est. Anche la Toscana è destinata a essere interessata da piogge.
  • Centro: più protetto, ma la Toscana sarà l’area più vulnerabile per il peggioramento serale. Altre zone centrali dovrebbero restare in prevalenza stabili. 
  • Sud: bel tempo prevalente, con cielo sereno o poco nuvoloso, anche sabato. Niente fenomeni intensi previsti per le regioni meridionali in questa fase.

Domenica: miglioramento e anticiclone in rimonta

Domenica 14 settembre atteso un netto miglioramento:

  • Al Nord: schiarite già al mattino, condizioni stabili che persisteranno per gran parte della giornata. Le nuvole residue al mattino saranno seguite da un bel tempo pomeridiano.
  • Centro e Sud: tempo generalmente stabile, sole e poche nubi. Le regioni meridionali e quelle costiere centrali godranno di giornate calde, con cielo limpido o poco nuvoloso.

La settimana: la “seconda estate”

Da lunedì 15 settembre l’Italia entra in una fase climatica che molti definiscono di “seconda estate”: l’anticiclone si rafforza e le temperature risalgono.

  • Temperature massime previste superiori a 28-30°C in molte località del Centro-Sud; al Nord il caldo sarà più moderato ma comunque percepibile. 
  • Cielo sereno o poco nuvoloso diffuso, con scarso rischio di precipitazioni nelle regioni più meridionali. Al Nord possibile residua instabilità nelle ore pomeridiane in area montana.
  • Le condizioni meteo saranno ideali per chi desidera approfittare degli ultimi giorni “caldi” dell’anno prima dell’avanzare dell’autunno astronomico.
Meteo Italia

Come prepararsi: consigli utili

  • Sabato, per chi si trova al Nord o in Toscana, è opportuno avere a portata impermeabile o giacca antipioggia, soprattutto per pomeriggio e sera.
  • Evitare di programmare attività all’aperto nel tardo pomeriggio/sera di sabato nelle aree più a rischio: escursioni montane, eventi all’aperto potrebbero essere disturbati da temporali.
  • Verificare aggiornamenti meteo locali: le precipitazioni possono essere locale e i fenomeni temporaleschi improvvisi. Seguire le allerte locali se emesse.
  • Domenica e nella settimana successiva sono giornate adatte per attività all’aperto, spostamenti, turismo; meglio approfittare delle belle giornate.

Il fenomeno della transizione stagionale

Settembre è tradizionalmente un mese di passaggio climatico tra estate e autunno: le differenze di temperatura e le correnti portano instabilità, seguite da fasi più stabili. Questo weekend ne è un esempio classico: un rapido peggioramento, poi ritorno del bel tempo grazie all’anticiclone.

  • Le temperature che salgono dopo il maltempo sono tipiche del “caldo residuo”: giornate ancora estive nonostante il cambiamento stagionale.
  • Le precipitazioni temporalesche del Nord servono spesso a “pulire” l’aria, rinfrescare suoli e atmosfere, preparando gradualmente alle temperature più miti che arrivano.

Differenze territoriali: Nord vs Centro-Sud

  • Al Nord il maltempo di sabato potrebbe creare disagi maggiori, specie in aree urbane dove il drenaggio è meno efficace e le infrastrutture sono sottoposte a stress.
  • Centro-Sud beneficerà più rapidamente dell’anticiclone, ma con giornate calde anche di notte in alcune zone interne.
  • Le zone montane, specie al Nord, continueranno a essere soggette a sbalzi termici e possibili rovesci pomeridiani anche nella settimana.

Il meteo del weekend dell’Italia è segnato da un momento di instabilità che però sarà breve: un sabato con piogge e temporali al Nord e in Toscana, seguito da una domenica di generale miglioramento. Poi, la settimana che inizia lunedì si preannuncia quasi estiva, con sole, temperature in rialzo e cielo limpido nella maggior parte delle regioni.

È il momento di godersi gli ultimi scampoli dell’estate, ma con cautela sabato nelle zone più a rischio.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.