Paolo Ruffini in ritardo sul volo Ryanair da Crotone: atteso dall’equipaggio, esplode la discussione sui social tra chi parla di favoritismi e chi lo difende
Scoppia la polemica sui social dopo che l’attore Paolo Ruffini è stato atteso da un volo Ryanair in partenza da Crotone. Il ritardo di alcuni minuti ha scatenato il dibattito: è stato un privilegio riservato ai VIP o una normale tolleranza? Su TikTok circola il video dell’imbarazzo e delle scuse dell’attore, ma le opinioni si dividono.
Il ritardo di Paolo Ruffini sul volo Ryanair da Crotone
Il volo Ryanair era pronto al decollo quando l’imbarco si è momentaneamente fermato per attendere un passeggero in ritardo. I passeggeri, in cabina, non conoscevano ancora l’identità del ritardatario, ma qualcuno ha iniziato a borbottare. Poi, tra lo stupore generale, si è presentato Paolo Ruffini, cappellino in testa e sorriso imbarazzato, ringraziando i presenti con un semplice «Grazie a tutti».
La reazione dei passeggeri e dei social: “Un privilegio?”
Il video dell’arrivo di Ruffini è stato caricato su TikTok da una passeggera e ha subito fatto il giro del web. Nella sezione commenti è esplosa la discussione: «Nessun aereo aspetta il ritardo di qualcuno», scrive un utente, accusando implicitamente l’equipaggio di aver concesso un privilegio a un volto noto.
Le testimonianze: “Anche a me hanno aspettato”
Non tutti però puntano il dito contro l’attore. Molti utenti hanno condiviso esperienze personali simili: «Anche io non sono nessuno, e mi hanno atteso 7 minuti». C’è chi sottolinea che si tratta di valutazioni di sicurezza e di discrezione del comandante, non certo di favoritismi.
Difese per Paolo Ruffini: “Ha chiesto scusa ed è una brava persona”
In difesa di Ruffini, alcuni utenti lo dipingono come una persona gentile e rispettosa. «Ha chiesto scusa, ha ringraziato. Non mi pare abbia fatto il divo». Altri aggiungono: «Può capitare a tutti. Anche a me è successo con un volo Lufthansa. E non sono famoso».
Una polemica tipica dei social
Come spesso accade sui social, l’episodio ha diviso l’opinione pubblica. Da un lato chi vede favoritismi per i personaggi famosi, dall’altro chi invita alla calma e ricorda che a volte i ritardi rientrano nella norma operativa.
Il caso diventa virale
Il video con Paolo Ruffini ha già raccolto migliaia di visualizzazioni e commenti, segno di quanto le dinamiche dei voli e i privilegi (presunti o reali) generino sempre grande attenzione. Il volto dell’attore sorridente in corridoio è già diventato un meme tra ironia e critica.
Una questione di prospettiva
Se per alcuni si tratta di un piccolo abuso di notorietà, per altri è solo un episodio banale montato ad arte. Di certo, il confine tra cortesia e privilegio diventa sempre più sottile quando è il web a giudicare.