carta dedicata a te 2025

Carta “Dedicata a te” 2025: via all’attivazione delle social card Inps, a chi spetta e come funziona

User avatar placeholder
Written by Redazione

10 Settembre 2025

Da oggi, mercoledì 10 settembre 2025, parte ufficialmente l’attivazione della Carta “Dedicata a te” 2025, il contributo economico erogato tramite social card dall’Inps e gestito dai Comuni.

L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha annunciato l’apertura dalle ore 14 del servizio dedicato, che mette a disposizione delle amministrazioni locali le liste dei beneficiari. Saranno quindi i Comuni a occuparsi della fase operativa, verificando e consolidando i nominativi selezionati dall’Inps.

A chi spetta la carta

La Carta “Dedicata a te” non richiede alcuna domanda da parte dei cittadini: i beneficiari vengono individuati automaticamente in base ai requisiti stabiliti dalla normativa.

Hanno diritto alla card i nuclei familiari residenti in Italia con un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.

Sono invece esclusi i nuclei che percepiscono altre misure di inclusione o sostegno al reddito, come:

  • Assegno di inclusione;
  • Reddito di cittadinanza;
  • Carta acquisti;
  • Prestazioni di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL);
  • Indennità di mobilità;
  • Cassa integrazione guadagni (CIG);
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Qualsiasi altra forma di sostegno pubblico a livello nazionale, regionale o comunale.

Importo e modalità di utilizzo

Il contributo previsto per il 2025 è pari a 500 euro per nucleo familiare. La somma viene erogata tramite una carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile, emessa da Poste Italiane attraverso Postepay.

La card potrà essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso gli esercizi commerciali convenzionati.

È previsto un vincolo temporale:

  • il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025;
  • l’importo deve essere interamente speso entro il 28 febbraio 2026, pena la decadenza del beneficio.
Pagamenti INPS giugno 2025: tutte le date aggiornate
L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha annunciato l’apertura dalle ore 14 del servizio

I beni alimentari acquistabili

La Carta “Dedicata a te” è destinata esclusivamente all’acquisto di beni alimentari, tra cui:

  • Carne (bovina, suina, avicola, ovina, caprina e cunicola);
  • Pesce fresco e conserve di tonno e carne in scatola;
  • Latte e derivati, formaggi, yogurt;
  • Uova;
  • Oli di oliva e di semi;
  • Pane, prodotti da forno, pizze e biscotti, freschi o surgelati;
  • Pasta, riso, farro, orzo, avena, mais e altri cereali;
  • Farine di cereali;
  • Ortaggi e frutta, freschi, lavorati o surgelati;
  • Legumi, semi e frutta secca;
  • Pomodori pelati, conserve e passate;
  • Alimenti per bambini e neonati, incluso latte artificiale;
  • Lieviti naturali, miele, zucchero, cacao, cioccolato;
  • Bevande analcoliche: acque minerali, caffè, tè, camomilla;
  • Prodotti Dop e Igp.

Sono escluse le bevande alcoliche.

Le città con più beneficiari

Come già accaduto nelle edizioni precedenti, le grandi città italiane concentrano il numero maggiore di beneficiari. Nel 2025 la distribuzione è la seguente:

  • Napoli: 27.990 carte;
  • Roma: 26.997;
  • Palermo: 17.867;
  • Milano: 13.455;
  • Catania: 10.385;
  • Torino: 8.350;
  • Giugliano in Campania: 6.073;
  • Genova: 5.517;
  • Messina: 5.516;
  • Taranto: 4.686;
  • Reggio Calabria: 4.431;
  • Andria: 4.288;
  • Foggia: 4.020;
  • Barletta: 3.919;
  • Bologna: 3.826.

Le tempistiche e le scadenze

L’Inps ha fissato le tempistiche precise per la gestione della misura. I Comuni hanno tempo fino alle ore 14 del 9 ottobre 2025 per consolidare le liste dei beneficiari tramite l’applicativo web dedicato.

Il supporto tecnico da parte delle strutture territoriali dell’Inps sarà garantito per tutta la durata delle attività, con priorità alle richieste di abilitazione da parte degli operatori comunali.

Fondi e novità del 2025

Per il 2025 la dotazione complessiva del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro, con la destinazione esclusiva all’acquisto di beni di prima necessità.

Un’ulteriore novità riguarda gli esercizi commerciali convenzionati, che offriranno sconti aggiuntivi ai possessori della carta, incrementando così il potere d’acquisto delle famiglie beneficiarie.

Un sostegno per oltre un milione di famiglie

Il numero totale di carte previste per il 2025 è pari a 1.157.179. Un aiuto concreto che raggiungerà direttamente oltre un milione di famiglie italiane in difficoltà, selezionate secondo criteri oggettivi e trasparenti.

Questa misura rappresenta un intervento mirato contro la povertà alimentare, in un periodo in cui l’inflazione e l’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità stanno pesando in modo significativo sui bilanci familiari.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.