Vincenzo De Luca Benevento

Regionali in Campania, De Luca ironico: «Ho fatto una mangiata di fichi». La stoccata a Roberto Fico e l’incontro con Salvini

User avatar placeholder
Written by Redazione

10 Settembre 2025

📍 Luogo: Benevento

Un commento ironico, dal sapore tutto campano, ha caratterizzato l’intervento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a Ponte, in provincia di Benevento. Il governatore, parlando con i giornalisti presenti a margine dell’iniziativa per l’accensione del macchinario destinato a scavare la maxi galleria della nuova condotta idrica, ha scherzato raccontando un episodio personale:

«Vi consiglio di fermarvi nei pressi di una villetta qui vicino al cantiere, dove c’è un albero di fico, con tante bucce a terra. Io mi sono fermato e ho fatto una sosta culturale. Ho fatto una mangiata di fichi. Fatelo anche voi».

La battuta, come spesso accade con De Luca, non è stata casuale ma carica di allusioni politiche, rivolta soprattutto all’ex presidente della Camera Roberto Fico, figura di punta del Movimento 5 Stelle e possibile candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali in Campania.

Il contesto politico: elezioni regionali alle porte

La scena si inserisce nel clima già acceso della campagna elettorale per le regionali, attese in Campania nel 2025. Vincenzo De Luca, che da tempo non nasconde la sua intenzione di ricandidarsi, continua a presidiare il territorio con iniziative pubbliche e dichiarazioni che uniscono sarcasmo e messaggi politici.

Il riferimento ironico alla “mangiata di fichi” è stato interpretato come una stoccata diretta a Roberto Fico, nome su cui il Movimento 5 Stelle e una parte del centrosinistra stanno ragionando per sfidare l’attuale presidente.

L’incontro con Salvini

La giornata sannita ha visto anche la presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, giunto a Ponte insieme a De Luca per presenziare all’accensione del macchinario TBM che scaverà una galleria strategica per la nuova condotta idrica.

L’opera, finanziata congiuntamente dal Governo e dalla Regione Campania, permetterà di portare l’acqua della diga di Campolattaro nella nuova rete di distribuzione per uso potabile e irriguo. Un’infrastruttura cruciale non solo per la provincia di Benevento, ma per l’intera regione.

La contemporanea presenza di De Luca e Salvini ha attirato l’attenzione dei cronisti, sempre pronti a cogliere segnali politici dal confronto tra due personalità così diverse per stile e appartenenza.

Il doppio registro di De Luca: istituzionale e ironico

Ancora una volta De Luca ha saputo muoversi su due piani: da un lato quello istituzionale, partecipando a un evento di rilievo per il futuro della Campania, dall’altro quello comunicativo, con una battuta che ha catalizzato l’attenzione dei media.

Il governatore è noto per il suo linguaggio colorito e per la capacità di trasformare episodi apparentemente marginali in strumenti di comunicazione politica. La “mangiata di fichi” è solo l’ultimo esempio di una lunga serie di interventi che mescolano ironia, folclore e messaggi indirizzati agli avversari politici.

Il ruolo della Campania nello scenario nazionale

La Campania rappresenta una regione strategica nello scenario politico italiano. Le elezioni regionali del 2025 saranno un banco di prova importante non solo per Vincenzo De Luca, ma anche per le alleanze nazionali.

Il centrosinistra dovrà decidere se puntare nuovamente sul governatore uscente o se aprire la strada a una candidatura alternativa, come quella di Roberto Fico. Dall’altra parte, il centrodestra cercherà di capitalizzare sul consenso crescente di Fratelli d’Italia e sul radicamento della Lega e di Forza Italia.

La presenza di Salvini a Benevento, accanto a De Luca, dimostra come le grandi opere infrastrutturali diventino terreno di confronto e, allo stesso tempo, occasione di visibilità politica.

La comunicazione di De Luca

La battuta sui fichi rientra in una strategia comunicativa consolidata. De Luca utilizza spesso l’ironia per veicolare messaggi politici, ribaltando le domande dei giornalisti con risposte apparentemente leggere, ma capaci di diventare titoli di giornale.

Il riferimento a Fico, mai esplicitato ma chiaramente percepito, mostra la volontà del governatore di tenere alta la tensione nel dibattito politico campano, ponendosi come protagonista indiscusso della scena.

Le prospettive per la campagna elettorale

Con il voto regionale ormai alle porte, il clima politico in Campania si fa sempre più rovente. De Luca appare determinato a difendere il suo ruolo, mentre il Movimento 5 Stelle e le altre forze del centrosinistra sono chiamate a decidere se puntare su una figura di discontinuità come Roberto Fico.

Il centrodestra, dal canto suo, punta a sfruttare le divisioni degli avversari per tentare la conquista di una regione che, per peso elettorale e simbolico, rappresenta una posta altissima.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.