Fulvio Ferrari morto soffocato mentre pranza al ristorante

Muore soffocato da un boccone mentre pranza al ristorante con la moglie: addio a Fulvio Ferrari

User avatar placeholder
Written by Redazione

10 Settembre 2025

📍 Luogo: Collesalvetti

Un pranzo in famiglia si è trasformato in tragedia a Collesalvetti, in provincia di Livorno. Fulvio Ferrari, 68 anni, è morto soffocato da un boccone di carne mentre si trovava al ristorante del circolo Arci di Torretta vecchia insieme alla moglie.

L’incidente è avvenuto intorno alle 13 di martedì 9 settembre. Immediato l’allarme lanciato dai presenti, ma nonostante il tempestivo intervento dei volontari della Pubblica assistenza locale e i ripetuti tentativi di rianimazione, per lui non c’è stato nulla da fare.

Una morte improvvisa

La dinamica è purtroppo una delle più drammatiche e imprevedibili. Un boccone che va di traverso può trasformarsi in un nemico fatale. Nel caso di Fulvio Ferrari, ogni tentativo di salvarlo si è rivelato vano.

I soccorritori hanno provato a liberargli le vie respiratorie e a rianimarlo, ma il cuore del 68enne si è fermato sotto gli occhi della moglie e dei presenti, che hanno assistito impotenti alla scena.

Un uomo conosciuto e stimato

Fulvio Ferrari non era un uomo qualunque nella comunità livornese. Oltre alla sua vita privata, era conosciuto per il suo impegno costante come volontario e per la sua partecipazione agli eventi politici locali.

In particolare, insieme al fratello gemello, curava la vigilanza durante gli eventi del Partito Democratico di Livorno, diventando una presenza fissa e riconoscibile per militanti e simpatizzanti.

In passato, i due fratelli avevano anche lavorato nella Compagnia portuale, punto di riferimento per la storia economica e sociale del territorio livornese.

Il cordoglio del fratello gemello

La morte di Fulvio Ferrari ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita del fratello gemello, che ha affidato ai social parole di commozione e amore.

«Fratellone, quante ne abbiamo fatte insieme. Ora riposa in pace e lassù saluta babbo, mamma e Paola per me. Ciao, Fulvio», ha scritto, ricordando una vita condivisa e un legame indissolubile.

Un messaggio che ha commosso i tanti amici e conoscenti della famiglia, che si sono stretti attorno al dolore dei familiari.

I messaggi di cordoglio

Non sono mancati i messaggi di cordoglio da associazioni, amici e realtà politiche. L’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale (AISA) ha ricordato Ferrari come «vicepresidente sempre sorridente e in prima linea in ogni servizio».

Il Partito Democratico di Livorno ha pubblicato un messaggio toccante:
«La scomparsa di Fulvio ci lascia un vuoto profondo, e il dolore di una comunità politica che negli anni ha visto in lui un punto di riferimento imprescindibile. Grazie per tutto Fulvio, questa festa la dedichiamo a te, alla tua passione, al tuo impegno e ai tuoi valori, che restano anche i nostri».

Una comunità in lutto

La notizia della morte di Fulvio Ferrari ha colpito duramente la comunità di Livorno e Collesalvetti. Tanti i messaggi apparsi sui social, con testimonianze di affetto e ricordi personali.

Un uomo descritto come disponibile, gentile e appassionato, che con il suo lavoro e il suo impegno aveva saputo guadagnarsi il rispetto e la stima di tutti.

I funerali

Le esequie di Fulvio Ferrari si terranno giovedì 11 settembre alle ore 15.30, con partenza dalla camera mortuaria del cimitero La Cigna-Lupi.

Sarà l’occasione per familiari, amici e conoscenti di dare l’ultimo saluto a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella sua comunità.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.