Bollino rosso caldo in Italia 17 città ad alto rischio, maltempo al Nord

Italia tra caldo estremo e allerta maltempo: 17 città con bollino rosso e rischio temporali al Nord

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

1 Luglio 2025

L’Italia si trova in queste ore sotto pressione per una duplice emergenza: da un lato l’anticiclone africano, che porta con sé temperature roventi in gran parte del territorio nazionale, dall’altro violenti fenomeni temporaleschi che stanno colpendo il Nord, causando danni, disagi e purtroppo anche vittime.

Bollino rosso per il caldo in 17 città italiane

Secondo i bollettini ufficiali del Ministero della Salute, oggi sono 17 le città italiane classificate con il bollino rossoper le alte temperature, ovvero il massimo livello di rischio caldo per tutta la popolazione. Le città coinvolte sono: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Torino, Viterbo, Ancona, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Rieti, Roma, Trieste e Verona. Per domani si prevede l’aggiunta di Campobasso, portando a 18 il numero complessivo.

Il bollino rosso indica una situazione di emergenza che può comportare rischi per tutta la popolazione, non solo per anziani o persone fragili, e richiede l’attivazione di misure straordinarie da parte delle amministrazioni locali.

Bollino rosso – Maltempo al Nord: allerta gialla in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

Contemporaneamente, le regioni del Nord sono colpite da temporali violenti, grandine e vento forte, tanto che la Protezione Civile ha emesso l’allerta meteo gialla per le regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. I temporali, brevi ma intensi, si stanno verificando nelle stesse aree già alle prese con temperature elevate, aggravando i rischi per la sicurezza pubblica e la circolazione.

Due vittime in 24 ore: la morsa del caldo e delle piogge

Nella giornata di ieri si sono purtroppo verificate due vittime riconducibili a questa situazione climatica estrema. A Bussoleno, nel Torinese, un uomo di 70 anni è stato travolto e ucciso dalla piena del rio Frejus, esondato in seguito a un improvviso temporale. A Castenaso, nel Bolognese, un operaio di 47 anni è deceduto in un cantiere, colto da un malore probabilmente legato al caldo eccessivo.

Inoltre, a Milano, il caldo potrebbe essere stato la causa del crollo di una maxi insegna su un grattacielo in zona CityLife. Le indagini sono in corso, ma la struttura potrebbe aver ceduto per il dilatarsi dei materiali causato dalle temperature estreme.

Bollino rosso – Ordinanze straordinarie contro il caldo: stop ai lavori nelle ore più calde

Per proteggere i lavoratori esposti a condizioni rischiose, la Lombardia ha emanato un’ordinanza che impone lo stop delle attività all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 nei cantieri edili, aziende agricole, cave e florovivaismo, nei giorni con “rischio alto” secondo la piattaforma Workclimate. Una misura simile è in fase di attuazione anche in Emilia Romagna, dove il caldo ha già provocato episodi critici.

Disagi internazionali: stop ai treni tra Milano e Parigi

La situazione non riguarda solo l’Italia: anche la Francia è in emergenza, con 16 dipartimenti in allerta rossa per il caldo, tra cui Parigi. A causa dei violenti temporali nelle Alpi francesi, il traffico ferroviario tra Parigi e Milano è stato interrotto per diversi giorni, isolando una delle tratte più importanti d’Europa.

Scuole chiuse in Francia: oltre 1.300 istituti non aprono per il caldo

Nel frattempo, in Francia il caldo ha costretto alla chiusura parziale o totale di circa 1.350 scuole pubbliche, più del doppio rispetto al giorno precedente. Un segnale dell’impatto crescente delle ondate di calore sull’organizzazione sociale ed educativa in tutta Europa.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.