L’Italia sta vivendo una delle giornate più roventi dell’estate 2025. Sono ben 20 le città segnalate con il bollino rossodal Ministero della Salute, simbolo del massimo livello di allerta per le ondate di calore. Le temperature percepite hanno superato i 40 gradi, con picchi afosi soprattutto nei grandi centri urbani come Roma, Firenze, Bologna, Milano e Napoli.
Il caldo intenso non sta solo rendendo difficile la vita quotidiana, ma sta anche mettendo a rischio la salute di lavoratori esposti, come operai nelle fabbriche del Nord e braccianti agricoli nel Sud Italia. Per questa ragione, in base alle recenti normative, è possibile ricorrere alla cassa integrazione (CIG) anche quando le temperature percepite superano i 35 gradi, a tutela di chi lavora in ambienti non climatizzati.
Caldo record – Emergenze anche in Europa: incendi e morti per il caldo
Non è solo l’Italia a soffrire. In Spagna si registra un bilancio drammatico: oltre 100 morti in pochi giorni a causa delle temperature estreme. L’ondata di calore ha colpito in particolare le comunità più fragili, anziani e malati cronici, lasciando dietro di sé un vero e proprio bollettino di guerra.
Gravissima anche la situazione in Grecia, dove l’isola di Creta è stata assediata dalle fiamme. Gli incendi, alimentati da venti forti e costanti, hanno costretto all’evacuazione circa 5.000 persone tra residenti e turisti. Le immagini dei roghi e delle colonne di fumo hanno fatto il giro del mondo, alimentando l’allarme per una stagione estiva sempre più segnata da eventi estremi.
Cambiamento meteo in arrivo: attesi temporali nel weekend
Secondo le previsioni meteorologiche, l’ondata di caldo potrebbe avere i giorni contati. Già dal fine settimana si prevede un cambio significativo delle condizioni atmosferiche, con calo delle temperature e l’arrivo di temporali localizzati, soprattutto al Nord e in parte del Centro Italia.
Gli esperti però avvertono: si tratterà di eventi meteorologici difficili da prevedere nel dettaglio, ma che potrebbero essere molto violenti. Possibili raffiche di vento, grandinate e nubifragi lampo potrebbero colpire zone ristrette ma con grande intensità, aggravando i disagi e creando nuovi pericoli, soprattutto in aree già provate dalla siccità.
Caldo record – Rischi per la salute: le raccomandazioni del Ministero
Con 20 città in bollino rosso, il Ministero della Salute ha rinnovato le raccomandazioni per tutta la popolazione, in particolare per anziani, bambini, persone fragili e lavoratori esposti al sole. Si consiglia di:
- Evitare di uscire nelle ore più calde (dalle 11 alle 18)
- Bere molta acqua, anche se non si ha sete
- Consumare pasti leggeri e ricchi di frutta
- Non lasciare mai persone o animali in auto
- Usare ventilatori e climatizzatori con moderazione
Una stagione segnata dagli estremi
Questa estate 2025 si sta dimostrando una delle più estreme degli ultimi anni, con alternanza tra temperature da record, incendi devastanti e fenomeni meteo improvvisi. Una condizione che conferma, ancora una volta, l’impatto sempre più evidente dei cambiamenti climatici, con eventi estremi che mettono a dura prova non solo i sistemi sanitari, ma anche quelli di protezione civile e i lavoratori più esposti.