Caldo record in Italia ed Europa: 20 città da bollino rosso e vittime per l'afa

Caldo record in Italia ed Europa: 20 città da bollino rosso e vittime per l’afa

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

3 Luglio 2025

L’ondata di calore che sta investendo l’Italia e gran parte dell’Europa non accenna a diminuire. Alimentata dall’anticiclone africano, sta causando temperature roventi e un’impennata nei ricoveri ospedalieri. Le città italiane da bollino rosso sono salite a 18, ma da venerdì 4 luglio se ne aggiungeranno altre due, portando il totale a 20. Gli effetti sull’organismo si fanno sentire, con un incremento del 20% degli accessi al pronto soccorso. Cresce l’allerta anche nei Paesi vicini, con episodi gravi registrati in Francia, Spagna e Slovenia.

Caldo record – Emergenza sanitaria: aumentano i decessi legati al caldo

Il caldo intenso sta avendo effetti drammatici sulla salute pubblica. In Sardegna, due turisti sono deceduti dopo essersi sentiti male in spiaggia, rispettivamente a Budoni e San Teodoro, dove i termometri hanno superato i 40 gradi. Sulla A4, tra Sirmione e Peschiera del Garda, un camionista è stato trovato senza vita nel proprio mezzo. A Genova, un uomo di 85 anni è arrivato disidratato al pronto soccorso del San Martino ed è deceduto poco dopo. L’allarme non riguarda solo le categorie fragili, ma anche chi lavora all’aperto sotto il sole cocente.

Sicurezza sul lavoro: firmato il protocollo nazionale contro i rischi climatici

Per tutelare i lavoratori dai rischi connessi alle alte temperature, il ministero del Lavoro ha siglato un protocollo quadro insieme a imprese e sindacati. Il documento sarà recepito con un decreto ministeriale e conterrà linee guida valide per tutti i settori, sia subordinati sia autonomi. Secondo Francesca Re David della Cgil, il protocollo rappresenta “un buon punto di partenza”, ma sarà essenziale tradurlo in azioni concrete a livello settoriale e territoriale. Si richiede l’introduzione di un valore soglia di temperatura oltre il quale debbano automaticamente scattare misure di emergenza.

Caldo record – Ordinanze regionali e divieti per proteggere i lavoratori

Le Regioni stanno reagendo con prontezza. Lazio e Calabria sono state tra le prime ad emanare ordinanze anti-caldo, vietando le attività all’aperto durante le ore più calde. Anche il Piemonte ha esteso le restrizioni ai rider e a tutti i lavoratori esposti. La questione dei bonus legati alle consegne sotto il sole sta suscitando polemiche. Le autorità locali chiedono che anche questi lavoratori vengano esplicitamente tutelati.

Contrasti climatici: temporali e vento in arrivo al Nord

Mentre il Sud soffoca per l’afa, il Nord Italia è alle prese con fenomeni atmosferici opposti. In Toscana, in particolare nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Arezzo, sono in corso temporali, raffiche di vento e grandinate. A Firenze, la bufera ha causato danni e interventi dei vigili del fuoco, mentre il Palio di Siena è stato rinviato a causa delle forti piogge.

L’emergenza si estende in Europa: chiusa la Tour Eiffel

La crisi climatica sta colpendo anche l’Europa. A Parigi, le autorità hanno deciso di chiudere la Tour Eiffel per motivi di sicurezza legati all’eccessivo caldo. In Spagna, si contano malori e vittime. La situazione si aggrava anche in Slovenia, dove giugno 2025 è stato registrato come il mese più caldo dal 1950, con precipitazioni ridotte al 24% della media e un numero eccezionale di ore di sole.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.