dazi USA UE

8 Maggio 2025

Redazione

Scontro commerciale tra USA e UE, Bruxelles ricorre al WTO contro i dazi di Trump

📍 Luogo: USA

Bruxelles accusa Washington di aver imposto tariffe doganali in violazione delle norme internazionali sui dazi USA UE. In arrivo maxi-controdazi da 95 miliardi di euro.

Nuova escalation nella guerra dei dazi tra USA e UE. La Commissione europea ha annunciato l’intenzione di presentare un ricorso formale al WTO (Organizzazione mondiale del commercio) contro le tariffe doganali imposte dall’amministrazione Trump. L’iniziativa è stata confermata da Bruxelles che accusa Washington di “violazione palese delle regole internazionali”.

Von der Leyen: “Vogliamo l’intesa, ma siamo pronti a tutto”

“La nostra preferenza resta il dialogo, ma siamo pronti a difendere i nostri interessi”, ha dichiarato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. “I dazi USA UE hanno già effetti negativi tangibili. Siamo determinati a cercare una soluzione, ma nessuno può ignorare unilateralmente le regole del commercio internazionale”.

La risposta europea: pronta una maxi-lista di controdazi

In attesa dell’esito del ricorso al WTO, l’UE ha già predisposto una lista di controdazi da 95 miliardi di euro, attualmente in consultazione pubblica fino al 10 giugno. Nell’elenco figurano prodotti simbolo dell’export USA, tra cui:

  • Carne bovina e suina
  • Merluzzo dell’Alaska
  • Bourbon
  • SUV e pick-up
  • Aeromobili legati a Boeing

La misura sui dazi USA UE scatterà automaticamente se non sarà raggiunto un accordo con gli Stati Uniti.

Trump: apertura verso Londra, ma non verso Pechino

Intanto Donald Trump ha dichiarato che presto annuncerà un accordo sui dazi con la Gran Bretagna, mentre ha ribadito la sua chiusura totale verso la Cina, confermando l’intenzione di mantenere i dazi al 145% sui prodotti cinesi. In vista del suo prossimo viaggio in Arabia Saudita, il tycoon ha anche annunciato che gli Stati Uniti adotteranno ufficialmente la denominazione “Golfo Arabico” per il Golfo Persico.

Le reazioni e le conseguenze geopolitiche

L’escalation commerciale ha attirato attenzione e preoccupazione a livello globale. Secondo fonti dell’UE, l’obiettivo di Bruxelles non è aprire un conflitto economico ma ristabilire un equilibrio e una base di regole condivise. Anche la Bank of England ha accolto positivamente l’accordo tra USA e UK, sottolineando una “minore incertezza commerciale”.

Con il ricorso al WTO e la minaccia di controdazi, l’Unione Europea si prepara a una sfida multilaterale per la tutela delle regole del commercio globale. Resta da capire se Washington risponderà con apertura o se il confronto sui dazi USA UE si trasformerà in un nuovo fronte di tensioni economiche transatlantiche.

Lascia un commento