sicurezza sul lavoro

8 Maggio 2025

Redazione

Sicurezza sul lavoro, il governo rilancia: stretta sui subappalti, più controlli e incentivi alle imprese virtuose

Meloni incontra i sindacati a Palazzo Chigi e annuncia nuove misure per prevenzione, ispezioni e formazione. Al via anche campagne informative nelle scuole.

Il governo è pronto a introdurre nuove regole nella catena dei subappalti, rafforzando controlli e responsabilità con l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo ha annunciato il premier Giorgia Meloni durante l’incontro a Palazzo Chigi con i sindacati, dedicato alla tutela dei lavoratori. “Un impegno condiviso con Matteo Salvini“, fanno sapere fonti di governo.

Subappalti e sicurezza: verso un nuovo quadro normativo

La volontà dell’esecutivo è quella di rivedere le normative che regolano i subappalti per rendere più stringenti le responsabilità delle imprese e rafforzare la tracciabilità e la trasparenza. Una misura ritenuta fondamentale alla luce dei numerosi incidenti sul lavoro che continuano a verificarsi in Italia.

Meloni: “Abbiamo fatto molto, ma vogliamo fare di più”

Nel corso dell’incontro, Meloni ha sottolineato che la sicurezza sul lavoro è una priorità dell’agenda governativa: “Abbiamo già introdotto la patente a crediti e assunto 1.600 nuovi ispettori del lavoro. Interveniamo sulle sanzioni, contrastiamo lo sfruttamento e il caporalato, ma è necessario andare oltre”.

Campagne informative e formazione nelle scuole

Grande attenzione sarà dedicata anche alla prevenzione e alla cultura della sicurezza tra i giovani. “Attiveremo campagne informative e laboratori nelle scuole. Grazie a una norma recente, la sicurezza sul lavoro è ora parte integrante dell’educazione civica e l’Inail si occuperà della formazione dei docenti”, ha annunciato la premier.

Premio alle imprese che investono in prevenzione

Il governo intende potenziare il meccanismo bonus-malus sui premi Inail, per incentivare le aziende che mostrano un andamento infortunistico favorevole. “Agiremo sulle aliquote per spingere le imprese ad adottare comportamenti virtuosi. Questo vale anche per l’agricoltura: chi aderisce alla rete agricola di qualità e investe in prevenzione avrà riduzioni aggiuntive dei premi“, ha spiegato Meloni.

Copertura assicurativa Inail estesa a tutto il personale scolastico

Tra le altre misure strutturali, anche l’estensione della copertura Inail agli allievi e a tutto il personale docente e non docente delle scuole italiane. Una novità introdotta già nel 2023 ma che ora il governo intende rendere permanente.

Con la revisione delle norme sui subappalti, l’estensione delle tutele assicurative e nuovi strumenti di prevenzione e formazione, il governo punta a una strategia integrata per ridurre incidenti e infortuni. Le misure annunciate rappresentano un primo passo verso un sistema più equo e sicuro per tutti i lavoratori italiani.

Lascia un commento