Pupo mogli

Pupo: “Sono andato a letto con tante mogli di amici. Vivo con mia moglie e la mia amante”

User avatar placeholder
Written by Redazione

9 Settembre 2025

Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, non è solo una voce della musica italiana ma anche un personaggio emblematico per le sue scelte sentimentali fuori dal comune. Dal 1974 è sposato con Anna, ma da decenni ha anche una relazione stabile con Patricia Abati, la sua compagna. In una recente intervista ha raccontato come il loro modello di relazione — definito “treppiede affettivo” — abbia richiesto confronti, rispetto e cooperazione. Vediamo insieme questa storia che sfida i canoni tradizionali.

Chi è Pupo: carriera e vita privata

Nato nel settembre del 1955 a Ponticino (Arezzo), Enzo Ghinazzi è diventato celebre con brani iconici come Ciao, Gelato al cioccolato, e Su di noi, che lo portarono al Festival di Sanremo e gli conquistarono fama nazionale e internazionale.

Accanto alla musica, è stato protagonista della televisione come conduttore, opinionista e personaggio eclettico, valorizzando il suo stile schietto e ironico.

Dal punto di vista sentimentale, è sposato con Anna dal 1974, con la quale ha avuto due figlie (Ilaria e Clara), mentre una terza, Valentina, è nata da una relazione con una sua fan. Da circa trent’anni, convive in armonia anche con la sua compagna Patricia Abati.

Pupo
Pupo

Una convivenza a tre: tra complessità e armonia

In un’intervista, Pupo ha affrontato con trasparenza il tema: “Vivo con mia moglie e la mia amante. Ma non è stato facile”. Ha precisato che non consiglierebbe questo modello a chiunque: “È una scelta difficile, fatta di sofferenze”.

Ha raccontato come la moglie inizialmente abbia sofferto, ma con il tempo quell’emozione è sbiadita, e la convivenza ha trovato un equilibrio forte, basato sulla volontà di aggiungere piuttosto che eliminare.

Descrive il loro rapporto non come un triangolo ma come “treppiede”, un sistema solido in cui nessuna delle due donne vorrebbe rinunciare né all’altra, e in cui coesistono rispetto, affetto e consapevolezza.

Pupo con la moglie e l'amante
Pupo con la moglie e l’amante

Cultura, pregiudizi e una visione personale dell’amore

Pupo ha osservato che nella cultura dominante, influenzata da religione e tabù, l’amante è demonizzata e il tradimento condannato. Il suo percorso sentimentale ha pagato un prezzo — “consequences of my choices made in the light of the sun” — ma anche raggiunto un raro equilibrio emotivo.

Ha negato etichette facili come poligamia o poliamore, proponendo piuttosto una sintonia “oltre gli stereotipi”, sospesa tra consapevolezza, dolore, scelta e affetto.

Il “treppiede affettivo” italiano: rara audacia pubblica

In un Paese dove la famiglia tradizionale è ancora modello imperante, la storia di Pupo è tanto unica quanto emblematica. Non è tabù perché è segreta, ma perché è scelta e rispettosa. In tempi in cui anche le relazioni mainstream diventano storytelling, il suo caso resta un fatto privato e collettivo allo stesso tempo.

Le donne di Pupo: Anna e Patricia

  • Anna, moglie fedele dai tempi dell’adolescenza, è madre di due figlie, custode di una storia di mezzo secolo.
  • Patricia Abati, manager e compagna dal 1989, vive con lui in un legame di profonda collaborazione e affetto, riconosciuto pubblicamente e accettato nella famiglia allargata

Cosa accade nella quotidianità?

Pupo parla di una convivenza armoniosa, fatta di rispetto reciproco. Festeggiano insieme eventi familiari, come compleanni, e c’è un mutuo soccorso affettivo: ognuna delle due ha il suo spazio, senza esclusione dell’altra.

Quale futuro per questa storia tabù?

  • Testimonianza pubblica: Pupo ha già raccontato con onestà, senza mediazioni.
  • Possibili riflessioni sociali: la sua scelta può aprire un orizzonte di conversazione su forme alternative di affetto.
  • Rispetto e privacy: finché regna l’equilibrio, i riflettori restano attenti ma non invadenti.

Pupo dimostra che la sincerità può essere rivoluzionaria. La sua storia, lontana dal giudizio, è un invito a ripensare l’amore, il desiderio, la fedeltà. Un uomo che ha avuto il coraggio di raccontare una realtà privata con trasparenza e senza drammi, trasformandola in un atto di identità.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.