Papa Leone XIV

9 Maggio 2025

Redazione

Leone XIV, l’intervista prima dell’elezione a Rete 4: “Tutto nelle mani dello Spirito Santo”

Due giorni prima di diventare Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost aveva rilasciato un’intervista in cui parlava di fede, speranza e futuro della Chiesa.

Appena 48 ore prima dell’inizio del Conclave che lo avrebbe eletto Papa Leone XIV, l’allora cardinale Robert Francis Prevost veniva fermato per strada a Roma dalla giornalista Claudia Marchionni, durante un servizio trasmesso da “4 di sera” su Retequattro, condotto da Paolo Del Debbio.


L’intervista a Prevost: “Un evento di Chiesa, non di ambizione personale”

“Eminenza, molti tifano per lei in questi giorni. Molti sperano che sia lei il nuovo Papa”, gli chiede la giornalista.
“È tutto nelle mani dello Spirito Santo”, risponde lui.
“È l’unica cosa che può dire ai suoi sostenitori?”
“L’unica cosa a tutti. Questo è soprattutto un evento di Chiesa, di una Chiesa di fede che vuole cercare la volontà di Dio, vuole essere vicina a quelli che soffrono. E allora: nelle sue mani. Non posso dire altro perché non so altro.”


Il profilo del futuro Papa: equilibrio, pastorale e visione francescana

Durante l’intervista, Prevost conferma i tratti che lo hanno reso una figura di equilibrio nel panorama ecclesiastico: nato a Chicago, con lunga esperienza come missionario e vescovo in America Latina, molto legato a Roma e profondo conoscitore dell’episcopato mondiale grazie al ruolo di prefetto del Dicastero per i vescovi affidatogli da Papa Francesco.

“Tutto questo è vero”, risponde secco quando la giornalista elenca le sue caratteristiche.


L’outsider diventato Papa

Prevost era considerato un outsider: tra i nomi papabili, ma mai in cima alla lista. Eppure il Conclave ha riconosciuto nella sua figura quella del successore ideale di Francesco. Apprezzato per il suo equilibrio, per la sensibilità sui temi ambientali, sociali, migratori e per l’apertura verso cattolici divorziati e risposati, Prevost ha incarnato un profilo riformista ma prudente.


I temi più discussi: donne e unioni omosessuali

Sebbene vicino a Francesco, su temi come l’ordinazione femminile e la benedizione delle unioni omosessuali, Papa Leone XIV è apparso più riservato. Le sue posizioni sono ancora oggetto di confronto nella Chiesa, ma resta evidente la sua vocazione al dialogo e alla mediazione tra le diverse sensibilità ecclesiali.

Lascia un commento