funicolare Lisbona deragliamento vittime

Lisbona, deraglia la funicolare: 15 morti e 20 feriti. C’è anche un’italiana

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

3 Settembre 2025

📍 Luogo: Lisbona

Un pomeriggio drammatico a Lisbona, dove la celebre funicolare Elevador da Glória, uno dei mezzi più utilizzati dai turisti, è deragliata provocando 15 morti e almeno 20 feriti. L’incidente si è verificato intorno alle 18, lungo la tratta che collega piazza dei Restauradores a Príncipe Real, cuore pulsante della capitale portoghese.

Le fiamme e una densa nube di fumo si sono sprigionate subito dopo l’impatto, generando scene di panico tra residenti e visitatori. Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco, la protezione civile e numerose ambulanze per soccorrere i passeggeri rimasti intrappolati.

Italiana tra i feriti

Tra i feriti figura anche una donna italiana, colpita da traumi al braccio ma non in pericolo di vita. La notizia è stata confermata dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona, che resta in stretto contatto con le autorità portoghesi e con l’unità di crisi della Farnesina.

La premier Giorgia Meloni ha espresso cordoglio: «Ho appreso con profondo dolore del tragico deragliamento dell’Elevador da Glória. A nome del Governo italiano e mio personale, esprimo sincera vicinanza al Portogallo, alle famiglie delle vittime e ai feriti».

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, il disastro sarebbe stato causato dal cedimento di un cavo che reggeva la struttura. Il veicolo, improvvisamente fuori controllo, sarebbe precipitato andando a sbattere contro un edificio adiacente alle rotaie.

La zona, molto frequentata da turisti e cittadini, è stata subito transennata. Le autorità portoghesi hanno avviato un’inchiesta per chiarire le responsabilità.

Le reazioni ufficiali

Il Presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa ha espresso «profondo cordoglio» per le vittime, promettendo sostegno alle famiglie e piena collaborazione con la magistratura.

Dal canto suo, Pedro Bogas, presidente del Consiglio di amministrazione di Carris, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici di Lisbona, ha difeso la regolarità delle operazioni di manutenzione, sottolineando come l’ultimo controllo quadriennale sia stato effettuato nel 2022 e quello intercalare nel 2024.

Tuttavia, un rappresentante sindacale ha sollevato dubbi sulla sicurezza, ricordando che la manutenzione è affidata da 14 anni a un’azienda esterna. Intanto, Carris ha annunciato l’apertura di una inchiesta interna.

Un simbolo della città trasformato in tragedia

L’Elevador da Glória, inaugurato nel 1885 e alimentato elettricamente dal 1915, è un monumento nazionale e uno dei simboli di Lisbona. Da oggi, però, porta con sé una ferita profonda per l’intero Paese, segnato da un incidente che sarà ricordato come uno dei più gravi della storia recente dei trasporti urbani.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.