L’ondata di maltempo del 28 luglio 2025 segna un brusco cambio del tempo sull’Italia, con temporali, grandinate e raffiche di vento che attraversano il Paese da Nord a Sud. La causa è il Ciclone Circe, un’intensa perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia, che ha già investito il Nord e ora si sta spostando rapidamente verso il Centro e parte del Sud.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, ha emesso un’allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico in ben 12 regioni italiane. La situazione è in costante evoluzione e richiede la massima prudenza.
Temporali e grandinate: le regioni più colpite
Le regioni interessate dall’allerta meteo di oggi, lunedì 28 luglio, sono:
- Lombardia
- Liguria
- Veneto
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Lazio
- Umbria
- Marche
- Abruzzo
- Molise
- Campania
- Puglia
I fenomeni previsti includono piogge intense, temporali sparsi ma persistenti, forti raffiche di vento, grandinate locali e frequente attività elettrica. Le precipitazioni più abbondanti sono attese sul versante adriatico dell’Emilia-Romagna e su diverse aree interne del Centro.
Ciclone Circe: crollano le temperature
L’arrivo del Ciclone Circe sta determinando un cambio di massa d’aria sull’Italia, con un conseguente crollo termicoche metterà fine al caldo torrido registrato nei giorni scorsi, soprattutto al Sud. I venti di maestrale, anche intensi, stanno già soffiando in varie zone del Paese, spazzando via l’aria calda e portando valori termici più freschi.
La saccatura atlantica responsabile del peggioramento è attualmente posizionata sulla Francia, ma continuerà a spostarsi verso est nelle prossime ore, estendendo i suoi effetti anche alle regioni meridionali.
Le previsioni meteo per le prossime ore
Secondo le ultime analisi dei modelli previsionali, le precipitazioni temporalesche si intensificheranno in giornata su:
- Toscana, Lazio, Umbria e Campania già dalle prime ore del mattino;
- Marche, Abruzzo e Molise dal pomeriggio;
- Possibile coinvolgimento di aree interne di Basilicata e Calabria nelle ore serali.
I fenomeni saranno irregolari, ma di forte intensità, in particolare nei settori collinari e montuosi, con rischio di allagamenti, smottamenti e disagi alla viabilità.
Raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile invita la popolazione a seguire l’evolversi della situazione tramite i canali ufficiali e a evitare spostamenti non necessari nelle aree colpite. Particolare attenzione è richiesta in prossimità di corsi d’acqua, zone a rischio frane e sottopassi stradali.
Il maltempo dovrebbe persistere almeno fino alla giornata di martedì 29 luglio, quando si prevede un lento miglioramento a partire dalle regioni settentrionali.