📍 Luogo: Napoli
La Regione Campania si prepara ad affrontare un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche. La Protezione Civile ha emanato un’allerta meteo di livello Giallo valida dalle ore 16:00 di oggi, mercoledì 15 maggio, fino alle 16:00 di domani, giovedì 16 maggio. L’avviso, emesso dal Centro Funzionale della Regione Campania a seguito di accurate valutazioni tecniche, è stato tempestivamente diramato a tutti i Comuni attraverso la Sala Operativa Unificata.
Secondo quanto riportato nel bollettino ufficiale, si prevedono precipitazioni improvvise e localizzate, con caratteristiche di forte intensità, che potrebbero essere accompagnate da grandine, fulmini e raffiche di vento. Tali fenomeni atmosferici avranno un’elevata variabilità locale, rendendo difficile una previsione puntuale delle aree più colpite.
I rischi legati al maltempo in Campania : attenzione al dissesto idrogeologico
La situazione meteorologica prevista comporta un rischio idrogeologico non trascurabile. Tra i pericoli segnalati, si evidenziano:
- Allagamenti di locali interrati e pianterreni
- Esondazioni di corsi d’acqua minori
- Ruscellamenti superficiali e fango sulle strade
- Frane in zone collinari o montuose
- Caduta di massi in prossimità di pendii instabili
La Protezione Civile ha esortato tutti i sindaci della regione ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC) per il monitoraggio della situazione e per adottare misure tempestive in caso di emergenze.
Maltempo in Campania, le raccomandazioni della Protezione Civile: massima attenzione da parte dei Comuni
Nel messaggio diramato ai Comuni, la Protezione Civile ha indicato una serie di azioni preventive da mettere in campo per mitigare i rischi legati all’ondata di maltempo. Tra le raccomandazioni principali:
- Verificare la sicurezza delle aree verdi pubbliche
- Controllare la stabilità delle strutture esposte al vento, come cartelloni, impalcature e tettoie
- Preservare la tenuta degli edifici in prossimità di zone a rischio
- Monitorare costantemente il territorio, in particolare nelle aree già interessate da fenomeni franosi
È inoltre consigliato ai cittadini di limitare gli spostamenti non necessari, evitare zone allagabili, non sostare vicino ad alberi o strutture pericolanti e prestare attenzione alla guida in caso di pioggia intensa o vento forte.
Evoluzione meteo: alta incertezza e rapido cambiamento
Uno degli elementi che desta maggiore preoccupazione è l’incertezza previsionale dei fenomeni: temporali e raffiche di vento potrebbero svilupparsi e intensificarsi in modo repentino, anche in aree inizialmente non interessate. Per questo motivo, l’intero territorio campano è stato inserito nella zona di attenzione, al fine di garantire la massima prontezza nella gestione di eventuali criticità.
I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti diramati dalle autorità competenti attraverso canali ufficiali, radio locali, social della Protezione Civile e comunicazioni comunali.