Papa Leone XIV dialogo tra religioni

Papa Leone XIV: “Costruiamo ponti tra le religioni, no alla guerra, sì al dialogo”

User avatar placeholder
Written by Redazione

19 Maggio 2025

Papa Leone XIV lancia un forte appello al dialogo tra religioni, tendendo la mano a ebrei e musulmani e invocando unità, pace e fratellanza spirituale.

In un tempo segnato da conflitti, divisioni e crisi globali, Papa Leone XIV ha lanciato un appello potente alla costruzione di ponti tra le religioni. Nel corso dell’udienza concessa ai rappresentanti delle altre Chiese cristiane e delle fedi mondiali, il Pontefice ha ribadito l’urgenza di collaborare per la pace, opponendosi a ogni forma di guerra, estremismo e diseguaglianza. Le sue parole, rivolte a ebrei, musulmani e cristiani, delineano un nuovo cammino di dialogo e unità.


Un appello universale: “No alla guerra, sì al disarmo”

Papa Leone XIV ha messo al centro della sua riflessione la necessità di un fronte comune tra religioni: “Se saremo liberi da condizionamenti ideologici e politici, potremo dire ‘no’ alla guerra e ‘sì’ alla pace, ‘no’ alla corsa agli armamenti e ‘sì’ al disarmo, ‘no’ a un’economia che impoverisce i popoli e ‘sì’ allo sviluppo integrale”. Un invito rivolto a tutte le comunità di fede, affinché si uniscano nella difesa dell’umanità e del pianeta.


Il dialogo con l’ebraismo: “Radici comuni, costruire stima”

Di particolare intensità il passaggio dedicato agli ebrei. Papa Leone XIV ha riconosciuto la storia travagliata delle relazioni tra le due fedi, parlando di “tempi segnati da malintesi”, ma ha anche ribadito la volontà di costruire un rapporto nuovo e basato sul rispetto. Il cardinale Prevost ha aggiunto: “Il dialogo teologico tra cristiani ed ebrei è fondamentale. Tutti i cristiani hanno un legame speciale con l’ebraismo, come riconosciuto dalla Dichiarazione Nostra aetate”.


Un ponte con l’Islam: “Serve rispetto e fraternità”

Il Papa ha teso la mano anche al mondo musulmano, sottolineando la stima per coloro che adorano l’unico Dio. Ha parlato di un percorso comune, basato su libertà di coscienza e rispetto reciproco: “La fraternità è la via per superare le diffidenze. I nostri fratelli musulmani condividono con noi valori fondamentali: da qui nasce l’opportunità di costruire ponti solidi tra le comunità”.


L’unità tra i cristiani nel nome del Credo comune

Nel contesto del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea, Papa Leone XIV ha rilanciato il tema dell’unità tra cristiani: “Quel Concilio rappresenta un fondamento per il Credo condiviso. Come Vescovo di Roma, considero prioritario il ristabilimento della piena comunione tra tutti coloro che professano la stessa fede”. Un appello a superare le divisioni dottrinali e a riscoprire la forza della fede condivisa.


Il motto agostiniano: “In Illo uno unum”

Il Papa ha citato Sant’Agostino per spiegare la visione alla base del suo pontificato: “In Quell’unico, siamo uno”. Un’espressione che riflette l’aspirazione a una Chiesa unita, fedele a Cristo e capace di camminare insieme, pur nelle diversità. “Più siamo fedeli a Lui, più siamo uniti tra di noi”, ha ribadito Leone XIV.


Il contributo delle religioni alla pace globale

Rivolgendosi a tutte le fedi presenti, il Papa ha evidenziato il valore spirituale e morale di ciascuna: “Ogni comunità può offrire saggezza, compassione e impegno per il bene dell’umanità. Insieme possiamo costruire un mondo più giusto, solidale e pacifico”. Una visione ecclesiale che spinge oltre i confini della dottrina, verso l’impegno concreto.


“La fratellanza è la nostra testimonianza”

Papa Leone XIV ha concluso la sua riflessione con parole di speranza: “La testimonianza della nostra fraternità, se vissuta con gesti reali, può trasformare il mondo. È ciò che desiderano tutti gli uomini e le donne di buona volontà”. Una chiamata all’azione per credenti e leader religiosi, nel nome di un bene comune che trascende ogni appartenenza.


Tag
Papa Leone XIV, dialogo tra religioni, unità cristiana, Papa ebrei, Papa Islam, concilio di Nicea, Prevost, Nostra aetate, dialogo interreligioso, pace tra le fedi

Fonti
Vatican News
Dichiarazione Nostra aetate
Udienza Papa Leone XIV
Concilio di Nicea – Anniversario ecumenico


Pronto per il prossimo testo!

2/2

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.