Sciopero treni

Sciopero treni del 23 maggio 2025: orari, treni garantiti e come ottenere il rimborso

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

19 Maggio 2025

Venerdì 23 maggio 2025 si prospetta una giornata complicata per chi viaggia in treno. È stato infatti proclamato uno sciopero nazionale del personale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, coinvolgendo aziende come TrenitaliaItalo – NTVTrenitalia Tper e Trenord. La protesta, indetta da alcune sigle sindacali autonome, avrà durata di 24 ore, dalle 1:00 alle 24:00, e potrebbe causare ritardi, cancellazioni e modifiche al servizio ferroviario su tutto il territorio nazionale.

Sciopero dei treni del 23 maggio: da dove nasce la protesta

Lo sciopero era inizialmente previsto per il 17 maggio, ma è stato posticipato al 23 in seguito alla richiesta della Commissione di Garanzia, che ha chiesto di evitare disagi in occasione della prima messa pubblica di Papa Leone XIV a Roma. La mobilitazione è legata alle rivendicazioni sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale e per migliori condizioni lavorative del personale ferroviario.

Treni garantiti durante lo sciopero: le fasce orarie coperte

Come previsto dalla legge, durante lo sciopero saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali, in particolare in determinate fasce orarie di maggiore affluenza:

  • Nei giorni feriali: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00
  • Nei giorni festivi: dalle 07:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00

treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero completeranno la loro corsa solo se la destinazione potrà essere raggiunta entro un’ora. In caso contrario, il treno potrebbe essere fermato in una stazione intermedia.

Treni a lunga percorrenza e tratte regionali: cosa sapere

Per i treni a lunga percorrenza, Trenitalia garantirà una selezione di collegamenti indicati nella tabella dei treni garantiti, pubblicata sul sito ufficiale. Anche Trenord e Trenitalia Tper assicureranno il servizio solo nelle fasce protette e su alcune tratte ritenute essenziali per la mobilità regionale.

Si consiglia ai viaggiatori di consultare i siti ufficiali (trenitalia.com, trenord.it, trenitaliatper.it) o di contattare il numero verde 800 89 20 21 per conoscere in tempo reale lo stato dei treni, eventuali cancellazioni e orari aggiornati.

Rimborso e cambio prenotazione: come fare richiesta

Chi ha acquistato un biglietto e decide di rinunciare al viaggio a causa dello sciopero può richiedere il rimborso:

  • Frecce e Intercity: la richiesta è valida fino all’orario di partenza del treno
  • Treni regionali: è possibile ottenere il rimborso entro le ore 24:00 del giorno precedente lo sciopero

In alternativa, è consentito riprenotare il viaggio in data successiva, mantenendo le stesse condizioni tariffarie, compatibilmente con la disponibilità di posti a bordo.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.