Temporali e vento forte su Napoli e Campania il 2 settembre

Maltempo in arrivo su Napoli e Campania: allerta meteo gialla per temporali e grandine

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

1 Settembre 2025

📍 Luogo: Napoli

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una nuova allerta meteo di livello Giallo per l’intera giornata di martedì 2 settembre 2025, a causa del previsto arrivo di piogge e temporali su gran parte del territorio regionale, inclusa Napoli.

L’avviso è valido dalle ore 9:00 alle 23:59 e riguarda quasi tutte le zone della Campania, escludendo soltanto l’alta Irpinia, il Sannio (zona 4) e l’area del Tanagro (zona 7).

Precipitazioni intense, fulmini e raffiche di vento

Secondo quanto comunicato dal Centro Funzionale, i fenomeni meteorologici saranno improvvisi, rapidi e difficili da prevedere, con possibilità di forti rovescigrandinate localizzatefulmini e raffiche di vento intense.

Questa particolare configurazione meteorologica potrebbe generare temporali a macchia di leopardo, alternando zone di relativa calma ad aree colpite da piogge violente.

Rischio idrogeologico: possibili allagamenti e frane

L’allerta meteo riguarda anche il rischio idrogeologico. Tra le principali criticità che potrebbero verificarsi nelle prossime ore, si segnalano:

  • Allagamenti improvvisi di strade e sottopassi
  • Innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua
  • Scorrimento delle acque meteoriche su strade e terreni
  • Caduta di massi in aree montane o collinari
  • Frane e smottamenti in zone a rischio

Inoltre, le forti raffiche di vento e la grandine potrebbero causare danni a tetti, coperture, impianti esterni e alberature, con ulteriori ripercussioni sul traffico e sulla sicurezza pubblica.

Cosa devono fare i Comuni

La Protezione Civile invita i Comuni campani interessati dall’allerta a riattivare i Centri Operativi Comunali (COC) e ad adottare tutte le misure previste dai rispettivi piani di emergenza.

Si raccomanda inoltre di:

  • Controllare la tenuta del verde pubblico
  • Verificare il corretto deflusso delle acque nei canali e nelle caditoie
  • Prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali trasmessi dalla Sala Operativa Regionale

Massima attenzione ai cittadini

Anche la popolazione è invitata alla massima prudenza durante la giornata di allerta. Evitare gli spostamenti non necessari, non sostare in prossimità di alberi, impalcature, cornicioni o strutture instabili e non attraversare strade allagate.

L’allerta meteo gialla resterà attiva per tutta la giornata di martedì 2 settembre, ma ulteriori aggiornamenti potrebbero arrivare in base all’evoluzione del quadro meteorologico.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.